Archivi tag: 7 anni

6 LIBRI DA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Tempo di estate e letture vacanziere anche per i più piccoli. Eccovi una selezione di libri illustrati dai 10 mesi ai 99 anni. Protagonisti assoluti gli animali che si divertono e scorrazzano al mare, al lago o in piscina e hanno tante storie da raccontare, rinfrescanti come uno spruzzo d’acqua e solari come il cielo estivo.

Le ridarelle. Gita al lago

“Gita al lago” di Emma Lidia Squillari e Giuditta Campello,Terre di Mezzo.

Oca è entusiasta: l’aspetta una bellissima giornata al lago. Gatto, il suo amico, non vuole andare ma Oca non demorde e chiama altre sue amiche che accettano di buon grado. La giornata non sembra volgere al meglio: le sue amiche non sembrano interessate a fare il bagno o a giocare ma Oca non si dà per vinta. Alla fine chi cerca l’avventura la troverà…Sul fondo del lago!

Thoni e i suoi cugini

“Thoni e i suoi cugini. Un’estate fuor d’acqua” di Giuseppe Ferrario, Harper Collins.

L’estate trascorsa dai nonni è la migliore. Thoni e i suoi cugini sono pronti ad affrontarla con spirito d’avventura. La casa, il mercato e il campeggio: luoghi pieni di sorprese e divertimento. Quella nuova ritualità estiva è scandita dalla nonna che dà direttive a tutti i piccoli protagonisti e al nonno e dai nuovi giochi improvvisati che fanno dell’estate un eccezionale momento di condivisione. Il libro alterna testo classico e fumetto, mappe dei “piani perfetti” e buffe didascalie, in una narrazione dinamica come una nuotata.

FATATRAC - L'estate

 

“L’estate” di Mathilde Rives, Fatatrac.

Il libro è pensato per scoprire insieme, genitori e bimbi, l’arte e le forme. Emozionarsi con i colori e i disegni e riprodurre una simpatica attività finale che permette di unire espressione libera del bambino e forme più definite dell’adulto, dallo scarabocchio alle figure geometriche.

Topo e Talpa. Giorni spensierati

“Topo e Talpa. Giochi spensierati” di Joyce Dumbar e James Mayhew, Nomos Bambini

Tre storie che raccontano le piccole ma speciali avventure quotidiane di Topo e Talpa. C’è sempre un punto di vista nuovo e sorprendente da scoprire, grazie alla goffaggine di Talpa e alla spensieratezza di Topo. Un albo che insegna la gioia dei momenti semplici della vita e dell’amicizia come ingrediente che rende ogni esperienza migliore.

Vietati i tuffi a bomba eBook : Hub, Ulrich, Mühle, Jörg, Capatti,  Bérénice: Amazon.it: Kindle Store

“Vietati i tuffi a bomba” di Ulrich Hub per Rizzoli

Cosa combinano un’anatra zoppa e una gallina cieca in una piscina? L’anatra e la gallina sono amiche da tempo ma sono anche molto diverse. Discutono e battibeccano tutto il tempo. La loro amicizia sembra mettersi in discussione in questo posto così diverso dal solito e tra l’altro pieno di anatre starnazzanti, che sembrano snobbare le nuove arrivate. Ma si sa, l’amicizia vera non si smonta così facilmente. Troverete in ogni pagina quell’ironia irriverente tipica di Hub pronta a strappare una risata ma anche a far commuovere.

Racconti sotto l'ombrellone • Gallucci Editore

“Racconti sotto l’ombrellone”, Gallucci

L’estate è un rito di passaggio. Il momento propizio per fare quello che si è rimandato per tutto l’anno, soprattutto per i ragazzi e le ragazze. La scuola finisce e bisogna affrontare l’inevitabile: la prima volta, il salto nel fiume, la consapevolezza di crescere, vedere un cielo stellato, sono solo alcune delle prospettive che si aprono a chi affronta l’estate con la passione e il rischio giovanili. La luce è più forte, la sabbia scotta e il mare fa sentire la sua voce: la natura è l’inevitabile padrona dei luoghi, anche di quelli urbani. Ognuno è costretto a fermarsi e pensare, smettere di correre nella quotidianità e iniziare a correre verso quella linea tra cielo e mare che chiamiamo orizzonte.

Yala Yachini

 

 

Olle

Libri dal comò. Consigli di lettura

Cosa si fa quando ci si trova per le mani un libro di cui non si è mai sentito parlare e di cui non si è letta nessuna recensione?

In genere ci comportiamo tutti nello stesso modo: osserviamo la copertina, lo apriamo e cominciamo a leggere, se le prime pagine piacciono passiamo avanti a balzi, quindi se ci convince, ci diverte o ci incuriosisce lo chiudiamo, andiamo in cassa e chiediamo un bel pacchetto regalo alle libraie, infine, con un gran sorriso di soddisfazione lo porgiamo al fortunato o alla fortunata a cui è destinato il dono.

Nel caso di OLLE è improbabile che un adulto decida di acquistarlo perché dopo le prime pagine diventa improvvisamente incomprensibile. Un adulto non si sognerebbe mai di leggere per intero questo libro, tantomeno di regalarlo… a meno che prima di chiuderlo e posarlo nello scaffale non trovi la chiave di lettura. Ma non è facile trovarla perché Guus Kuijer la nasconde nelle ultime pagine del suo preziosissimo libro:

“Scrivo per i bambini perché certe storie le puoi raccontare solo ai bambini.

Prendiamo Olle. I grandi non crederanno mai che un cane sa parlare, giusto? Non posso andare da loro con una storia del genere. Per i bambini è diverso. La maggior parte dei bambini sa che gli animali possono parlare. Devi solo ascoltarli molto bene, o non te ne accorgi. Per questo posso scrivere questa storia solo per te.

Vuoi farmi un piacere? Nascondi bene questo libro. Che i grandi non possano metterci le mani facilmente. Loro vogliono sempre capire tutto, come nei problemi di matematica, hai presente?

Sono così anch’io. Sono incredibilmente vecchio e quindi voglio capire tutto. Ma io ho Corrie e Olle che son tutti e due un po’ svitati e questo mi ha aiutato molto. Non mi spavento più se Olle inizia a fare un discorso. Quindi se hai genitori svitati, puoi tranquillamente lasciare il libro in giro.”

La sfida è lanciata!

Cari adulti siete disposti a riappropriarvi del vostro autentico sentire? Quello che vi è appartenuto da bambini e vi ha permesso di capire molto di più di ciò che appariva agli occhi dei grandi?

Se la risposta è sì allora siete pronti a viaggiare insieme a Guus, Corrie ed Olle.

Se non ve la sentite vi consiglio di lasciarvi guidare dai bambini, loro sapranno come fare.

Immergersi in questo libro è un’esperienza di lettura straordinaria, che riporta alla quotidianità vista attraverso gli occhi puri della nostra natura, della natura che è umana ma allo stesso tempo animale, una natura che appartiene, come i bambini sanno, a tutti gli esseri viventi.

Regalate Olle ai bambini, e insieme a loro leggete la sua storia, immergetevi con lui nella natura insieme alle oche, ai topolini, a Dien, fatevi travolgere dai suoi pensieri e dai suoi discorsi. La lettura di questo libro è un viaggio attraverso la vita, è una presa di coscienza che ci permette di riaprire gli occhi del cuore e di osservare tutto quello che ci circonda con entusiasmo e spontaneità

Claudia Pantoni

“Olle, Guus Kuijer , Camelozampa, 2021


Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Malvarina, voglio essere una strega

Libri dal comò. Consigli di lettura

Un altro libro sulle streghe? Si chiederanno in molti…Ebbene sì, parliamo ancora di streghe, oggi parleremo di un’aspirante streghetta: Malvarina. È una bambina che vive in una valle stregata e questo è il suo libro. Lo si apre e…Malvarina si rivolge proprio a noi e ci avverte:

“Sì, lo so che ti sta venendo la pelle d’oca, e magari hai pure cominciato a battere i denti. Questo infatti è il momento in cui dovrai decidere se continuare a leggere. Puoi voltare pagina e conoscere la mia storia, oppure chiudere il libro per sempre”.

Noi che amiamo le streghe non ci abbiamo pensato due volte, ci siamo catapultate nelle pagine seguenti con una curiosità tremenda. Possiamo svelarti solo in parte, però, quello che abbiamo letto…Malvarina ci racconta passo dopo passo tutta la sua storia, ci parla dell’incantesimo che opprime il suo paesino, Villagrigia, sul quale il sole riesce raramente a splendere; del Bosco Incantato nel quale, circa mezzo secolo prima, si racconta sia scomparso un bambino di nome Tristano, e del Castello Proibito che si staglia sulla cima della collina, abitato da tre spaventose streghe gemelle responsabili del maleficio. Le tre streghe, temutissime nella valle, nelle notti di luna piena escono a cavallo delle loro scope e lanciano incantesimi irreversibili su qualunque cosa incontrino, per questo gli abitanti del paese si tappano in casa e non si muovono si lì.

In questo spaventoso panorama, in tale drammatica situazione

“una sera, di punto in bianco, si sentì suonare il campanello sgangherato, o meglio, si sentì cantare il rospo asmatico che viveva nello stagno accanto al portone, dato che un castello a cui non si avvicina mai nessuno non ha certo bisogno del campanello. Le streghe corsero ad aprire sconcertate. Chi osava andarle a trovare? Fuori dal portone videro una personcina minuta.” Eh già amici, è proprio Malvarina! “Tutte le bambine e i bambini del paese avevano paura delle streghe e dei loro sortilegi, perciò esitavano a ogni costo ad avvicinarsi al Castello Proibito e al Bosco Incantato. Io, invece, ne ero affascinata. Trascorrevo ore a guardare dalla finestra le macabre mura del castello, desideravo conoscere le streghe e scoprire i loro segreti. Così un giorno mi feci coraggio e suonai alla loro porta. Le streghe erano ancora più brutte di quanto avevo immaginato. Mi guardavano con un’espressione stralunata e gli occhi fiammeggianti. Confesso che mi tremavano le gambe e fui sul punto di fare dietro front. Tuttavia, avevo ben chiaro il mio proposito e nessuna intenzione di rinunciare.”

Capirete anche voi che, per chi ha curiosità e coraggio da vendere, è impossibile fare a meno di seguire Malvarina nel Castello Proibito e scoprire come se la caverà al cospetto di questo orrendo tris di streghe.

Prima di salutarvi vorrei aggiungere una nota personale dettata probabilmente dalla deformazione professionale dalla quale sono affetta (sono una maestra): i libri per le bambine e i bambini scritti e pubblicati negli ultimi anni pullulano di storie di streghe che leggo sempre con gran piacere insieme a mia figlia e ai miei alunni, ma questo testo merita particolare attenzione per la ricchezza lessicale con la quale è stato scritto e tradotto. Leggendolo ho percepito la cura minuziosa con cui sono stati selezionati i vocaboli e trovo che questa scelta sia frutto di una passione per la lingua da parte dell’autrice, nonché di onestà intellettuale nei confronti del mestiere dello scrittore e, soprattutto, di un sentimento di profondo rispetto nei riguardi del lettore.

Consiglio vivamente Malvarina per una lettura condivisa, come nel nostro caso, ma anche per una lettura autonoma dagli 8 anni in poi.

Buon divertimento!

Claudia e Livia

Libri dal comò

ZIPPEL IL FANTASMA DELLA SERRATURA

Non sempre cambiare una vecchia serratura è una buona idea…soprattutto se al suo interno alloggia un fantasma!

Paul, di ritorno dal suo primo giorno di scuola dopo le vacanze estive fa per inserire la chiave e…non crede alle sue orecchie! Sente una voce provenire dall’interno, sembra quella di un bambino. Che ci sia qualcuno in casa? Si piega per sbirciare: nell’appartamento non c’è nessuno ma nella serratura nota qualcosa di bianco che si muove…qualcosa che risponde alle sue domande!

«C’è qualcuno lì dentro?»

«No, no», risponde la voce. «Qui non c’è nessuno.»

«Davvero non c’è nessuno?»

«Eh, già. Davvero davvero. Nessunissimo.»

«Com’è allora che questo nessunissimo parla?»

«Nessunissimo non parla. Sarà il vento.»

«Il vento non parla» disse Paul.

«Nemmeno io.»

Il fantasmino nascosto nella serratura non si fida di Paul, il bambino allora dà la sua parola d’onore promettendo di non fargli nulla così la creatura sbuca fuori e prende forma. Tra i due comincia una conversazione esilarante che si interrompe quando arrivano gli “abulti”, è così che chiama gli adulti il misterioso inquilino della serratura. Né Paul né Zippel hanno intenzione di farsi scoprire da loro, ma il rischio è davvero alto perché Zippel è tremendamente rumoroso!

Zippel si fida di Paul e diventano amici ma Zippel è in pericolo: la mamma vuole cambiare la serratura della porta. La situazione si fa davvero complicata! Cosa accadrà? Dove finirà Zippel? Verrà scoperto dagli “abulti”?

Per scoprirlo basta contattare le nostre libraie che con un tocco di bacchetta faranno apparine la vostra copia sullo scaffale.

Per lettori autonomi ma anche per coppie in cui uno legge e l’altro ascolta…ma si ride sempre insieme!

Buona lettura e buon divertimento!

Claudia Pantoni