Categoria: Attività

Sezione riguardante tutte le attività della libreria

LIVIDE ZUCCHE

Libri dal comò. Consigli di lettura

Chi avrebbe mai pensato che un compleanno potesse trasformarsi in un giallo avvincente? “Livide zucche” di Malika Ferdjoukh ci porta nel cuore di un’ autunnale festa di famiglia, dove l’apparente calma della villa dei Coudrier viene improvvisamente spezzata da una scoperta macabra. La narrazione, che si sviluppa tutta nell’arco di una giornata, mescola sapientemente mistero e intrighi familiari.
È il 31 ottobre, e nella tenuta dei Coudrier si festeggia il compleanno del nonno Henri. La villa si riempie delle voci dei nipoti, cinque ragazzi tra i sei e i quindici anni, ciascuno con una personalità ben definita: c’è il curioso, il sognatore, la ribelle. Tutto sembra scorrere come da tradizione, tra zucche da intagliare e piccoli battibecchi familiari, finché durante una banale passeggiata nell’orto, i ragazzi si imbattono in un cadavere. Questo evento scatena un vortice di sospetti e segreti che cambieranno per sempre le dinamiche della famiglia.
“Livide zucche” è un giallo, ma raccontato in modo unico e originale. Ferdjoukh utilizza una tecnica narrativa che alterna diverse focalizzazioni, dando voce sia ai nipoti più grandi, Madeleine e Hermès, che parlano in prima persona, sia agli altri bambini più piccoli, per i quali l’autrice sceglie un narratore in terza persona. Questa scelta riflette la maturità e il punto di vista di ciascun personaggio: i più grandi interpretano e narrano con maggiore consapevolezza, mentre i più piccoli vivono gli eventi con ingenuità e spontaneità. Questa
molteplicità di prospettive arricchisce la narrazione, portando il lettore a immergersi completamente nelle dinamiche della famiglia Coudrier.
Il romanzo è costruito come un intreccio sapiente: la storia inizia con la morte di un uomo e pian piano, attraverso i racconti e le scoperte dei protagonisti, si svela chi fosse quella persona e quale legame avesse con il nonno e la famiglia. Il passato e il presente si intrecciano, portando il lettore a scoprire, oltre alla soluzione del mistero, anche i segreti e i non detti che permeano i legami familiari.
“Livide zucche” è un libro che unisce il piacere del giallo con la profondità di una storia familiare. Non è solo una questione di scoprire chi ha fatto cosa, ma anche di capire le dinamiche nascoste e i segreti che rendono ogni famiglia unica e complicata.
Ferdjoukh si dimostra una maestra nel costruire narrazioni che ruotano attorno a famiglie e dimore. Questo si ritrova anche in altre sue opere, come la saga delle Quattro sorelle, dove una casa diventa il fulcro della vita familiare, e in La fidanzata del fantasma, una storia pensata per lettori più giovani, in cui il mistero e i legami familiari si intrecciano in un contesto di passato e presente. Anche se qui la struttura narrativa è meno complessa, data la fascia d’età a cui è destinata, Ferdjoukh non rinuncia a rendere centrale il ruolo della casa,
del castello, come simbolo di memorie e segreti. 
Infine, merita una menzione la copertina illustrata da Luca Tagliafico: un’immagine suggestiva e ricca di dettagli, che cattura perfettamente l’atmosfera autunnale e misteriosa del romanzo. Un invito visivo che anticipa, già a prima vista, le sfumature della storia che ci attende tra le sue pagine.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

Livide zucche, di Malika Ferdjoukh, traduzione a cura di Orietta Mori, illustrazioni Luca Tagliafico Pension Lepic, 2024

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

 

 

QUATTRO SORELLE, LA SAGA DI MALIKA FERDJOUKH

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

La saga delle “Quattro sorelle” di Malika Ferdjoukh è una storia dolce e toccante che racconta la vita di quattro sorelle, rimaste sole dopo la morte dei genitori. Ogni libro è dedicato a una di loro: Enid, Hortense, Bettina e Geneviève.

La loro casa, una grande villa sulla scogliera, diventa un luogo pieno di ricordi, emozioni e avventure. Anche se hanno personalità diverse, le sorelle sono molto unite e affrontano insieme le difficoltà della vita. Ogni volume rappresenta una stagione diversa e riflette le sfide e i cambiamenti che ciascuna sorella deve affrontare.

Nel primo libro, “Enid”, l’autunno fa da sfondo alle avventure della sorella più giovane, sempre curiosa e piena di energia. “Hortense”, invece, ci porta nell’inverno, un periodo più silenzioso e introspettivo, in cui la sorella riflette molto su se stessa. Con “Bettina”, la primavera arriva con emozioni intense e conflitti tipici dell’adolescenza, mentre “Geneviève” rappresenta l’estate, con la sorella maggiore che cerca di prendersi cura di tutte, mantenendo la famiglia unita.

La serie ci mostra come, nonostante le difficoltà, i legami familiari possano essere forti e importanti. Con una scrittura semplice e coinvolgente, la storia di queste sorelle riesce a far riflettere e commuovere, parlando di amore, crescita e resilienza. Una lettura perfetta per chi cerca una storia di famiglia piena di calore e sentimenti!

Ad impreziosire i quattro volumi troviamo le delicate e poetiche copertine illustrate da Luca Tagliafico.

 Le quattro illustrazioni  catturano perfettamente l’atmosfera e la personalità di ciascun libro attraverso l’uso sapiente dei colori, delle stagioni e della composizione, mantenendo come elemento centrale la grande villa, che diventa quasi un simbolo delle sorelle e della loro vita insieme.

 Il modo in cui Tagliafico usa la luce, le ombre e i colori stagionali, dal caldo autunno dorato in “Enid”, all’inverno tranquillo e azzurro di “Hortense”, passando per la primavera tenue di “Bettina” e l’estate vivace di “Geneviève”.

A valorizzare i quattro volumi troviamo anche il grande lavoro di traduzione di  Chiara Carminati. La sua traduzione riesce a preservare la delicatezza e la profondità dello stile di Malika Ferdjoukh, mantenendo intatte le sfumature emotive e poetiche della narrazione originale.

Chiara Carminati, con la sua esperienza nel mondo della poesia, porta nella traduzione un’attenzione particolare al ritmo e alla musicalità della lingua, riuscendo a trasmettere la leggerezza e la forza dei dialoghi tra le sorelle. Il suo lavoro non è solo un trasferimento linguistico, ma un vero e proprio atto di cura che permette al lettore italiano di immergersi nelle atmosfere familiari, senza perdere la magia e l’intimità del testo originale.

Grazie a questa sinergia tra illustrazioni e traduzione, la saga delle “Quattro sorelle” risplende in ogni sua parte, offrendo al lettore un’esperienza completa e coinvolgente, sia visiva che letteraria.

 

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

Quattro sorelle, di Malika Ferdjoukh, traduzione a cura di Chiara Carminati, Pension Lepic, 

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

Scopri l’Arte Origami

Corso per bambine e bambini dai 7 anni

 

Corso di Origami per Bambini: Scopri l’Arte Giapponese con il Maestro Giuseppe Mortelliti

Unisciti a noi per una fantastica avventura nel mondo origami!

L’origami è una tecnica di piegatura della carta che richiede tempo e pazienza, insegna a rallentare il ritmo, stimola la creatività, la concentrazione e la memoria. 

Questo corso, condotto dal maestro Giuseppe Mortelliti e pensato per bambini e bambine dai 7 anni, è un’opportunità perfetta per scoprire l’arte giapponese della piegatura della carta. I partecipanti impareranno a creare forme semplici e divertenti come animali, fiori e altri oggetti, utilizzando solo la carta e le loro mani creative. 


Cosa Faremo

  • Introduzione all’origami e alla sua storia
  • Tecniche base di piegatura e creazione di forme semplici
  • Realizzazione di piccoli progetti personalizzati
  • Momento di gioco e condivisione delle creazioni

Materiale Fornito:

  • Carta origami 

Cosa Portare:

  • Tanta voglia di divertirsi e creatività! Tutto il materiale necessario sarà fornito dalla libreria.

Quando: 

  • Un sabato al mese dalle 15:00 alle 16:00

Iscrizione:

Per prenotare il tuo posto, contattaci. I posti sono limitati. Il corso si attiverà con un minimo di 

 

Ti aspettiamo in libreria per un sabato di creatività e divertimento!

Lettori Fuoriclasse

Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi Scuola Primaria di Secondo Grado.

Hai tra gli 11 e i 13 anni e ti piace immergerti in mondi fantastici, avventure mozzafiato o storie incredibili? 

Allora questo posto è per te! Unisciti al nostro Gruppo di lettura, dovre potrai scoprire nuovi libri, fare nuove amicizie e condividere le tue idee con altrə ragazzə che, come te, amano la natura. 

Ogni mese ci incontreremo per parlare dei libri che stiamo leggendo, esplorare nuovi generi e discutere delle storie che ci appassionano. Ma non è tutto! Oltre a leggere, avremo giochi, quiz e attività che renderanno ogni incontro ancora più divertente. 

Non è solo un’opportunità per leggere, ma anche per stare insieme, ridere e scoprire che i libri possono essere ancora più emozionanti quando li condivi con altri. 

Che tu sia un lettore appassionato o semplicemente curioso di iniziare, qui troverai un gruppo accogliente e pieno di entusiasmo. 

Gli incontri verranno condotti da Sara Pompili, Una cartella di libri

Preparati a vivere un’avventura tra le pagine e conoscere amici con cui condividere la tua passione per la lettura. 

 

Incontro informativo Venerdì 13 settembre ore 19 prenota qui

 

Quando: un venerdì al mese, dalle 19 alle 20.. Calendario in via di definizione

Dove: Tre libretti sul comò, Via Lucio Elio Seiano 75/77, 00174 Roma