Archivi tag: giallo

LIVIDE ZUCCHE

Libri dal comò. Consigli di lettura

Chi avrebbe mai pensato che un compleanno potesse trasformarsi in un giallo avvincente? “Livide zucche” di Malika Ferdjoukh ci porta nel cuore di un’ autunnale festa di famiglia, dove l’apparente calma della villa dei Coudrier viene improvvisamente spezzata da una scoperta macabra. La narrazione, che si sviluppa tutta nell’arco di una giornata, mescola sapientemente mistero e intrighi familiari.
È il 31 ottobre, e nella tenuta dei Coudrier si festeggia il compleanno del nonno Henri. La villa si riempie delle voci dei nipoti, cinque ragazzi tra i sei e i quindici anni, ciascuno con una personalità ben definita: c’è il curioso, il sognatore, la ribelle. Tutto sembra scorrere come da tradizione, tra zucche da intagliare e piccoli battibecchi familiari, finché durante una banale passeggiata nell’orto, i ragazzi si imbattono in un cadavere. Questo evento scatena un vortice di sospetti e segreti che cambieranno per sempre le dinamiche della famiglia.
“Livide zucche” è un giallo, ma raccontato in modo unico e originale. Ferdjoukh utilizza una tecnica narrativa che alterna diverse focalizzazioni, dando voce sia ai nipoti più grandi, Madeleine e Hermès, che parlano in prima persona, sia agli altri bambini più piccoli, per i quali l’autrice sceglie un narratore in terza persona. Questa scelta riflette la maturità e il punto di vista di ciascun personaggio: i più grandi interpretano e narrano con maggiore consapevolezza, mentre i più piccoli vivono gli eventi con ingenuità e spontaneità. Questa
molteplicità di prospettive arricchisce la narrazione, portando il lettore a immergersi completamente nelle dinamiche della famiglia Coudrier.
Il romanzo è costruito come un intreccio sapiente: la storia inizia con la morte di un uomo e pian piano, attraverso i racconti e le scoperte dei protagonisti, si svela chi fosse quella persona e quale legame avesse con il nonno e la famiglia. Il passato e il presente si intrecciano, portando il lettore a scoprire, oltre alla soluzione del mistero, anche i segreti e i non detti che permeano i legami familiari.
“Livide zucche” è un libro che unisce il piacere del giallo con la profondità di una storia familiare. Non è solo una questione di scoprire chi ha fatto cosa, ma anche di capire le dinamiche nascoste e i segreti che rendono ogni famiglia unica e complicata.
Ferdjoukh si dimostra una maestra nel costruire narrazioni che ruotano attorno a famiglie e dimore. Questo si ritrova anche in altre sue opere, come la saga delle Quattro sorelle, dove una casa diventa il fulcro della vita familiare, e in La fidanzata del fantasma, una storia pensata per lettori più giovani, in cui il mistero e i legami familiari si intrecciano in un contesto di passato e presente. Anche se qui la struttura narrativa è meno complessa, data la fascia d’età a cui è destinata, Ferdjoukh non rinuncia a rendere centrale il ruolo della casa,
del castello, come simbolo di memorie e segreti. 
Infine, merita una menzione la copertina illustrata da Luca Tagliafico: un’immagine suggestiva e ricca di dettagli, che cattura perfettamente l’atmosfera autunnale e misteriosa del romanzo. Un invito visivo che anticipa, già a prima vista, le sfumature della storia che ci attende tra le sue pagine.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

Livide zucche, di Malika Ferdjoukh, traduzione a cura di Orietta Mori, illustrazioni Luca Tagliafico Pension Lepic, 2024

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

 

 

LETTURE IN VACANZA

Libri dal comò. Consigli di lettura

Luglio è arrivato. Tempo di vacanze, di riposo, di ritmi lenti e di letture.

L’estate infatti è il periodo migliore per incontrare delle belle storie, per scoprire della buona letteratura.

Ecco quindi che vi proponiamo alcuni suggerimenti di lettura per i ragazzi della Scuola secondaria di Primo grado (per la scuola primaria abbiamo tenuto un incontro a metà giugno) ambientati d’estate.

Tra i titoli, suddivisi per genere e tipologia testuale, non troverete solamente le nuove uscite ma anche libri degli anni precedenti che consideriamo imperdibili.

Giorni sull'isola, Camelozampa

Giorni sull’isola, di Gideon Samson, Camelozampa, 2024. 

Non si prospetta una bella estate per Jakob: la mamma parte per la Thailandia con Kees, il suo compagno, mentre lui viene mandato in Grecia dal padre che non vede da anni. L’inizio della vacanza è disastroso. Fino a quando non incontra un suo coetaneo Michalis. Le giornate iniziano a trascorrere veloci e felici tra chiacchiere in giro per le strade e i vicoli del paese,  arrampicate sugli alberi, caccia di rane al ruscello, costruzione di improbabili capanne segrete. All’amicizia si aggiungerà l’amore quando dall’Olanda arriverà per trascorrere le vacanze in Grecia Puck, la ragazza di Michalis e da cui anche Michalis resta abbagliato.

Il lupo, Iperborea

Il lupo, di Saša STANIŠIĆ, Illustrazioni di Regina Kehn, Iperborea, 2024

: Kemi viene obbligato dalla mamma a trascorrere vacanze in un campo estivo immerso nella natura.

Il ragazzo si ritroverà nella stessa camera con Jörg un suo compagno di classe preso di mira dai bulli della scuola. Purtroppo nello stesso campo saranno presenti anche loro, Marko e i gemelli Dreschke i quali non mancheranno di minacciare e vessare il povero Jörg. Ecco quindi, che all’interno di relazioni già stabilite e conosciute, Kemi giorno dopo giorno si troverà a temere sempre di più per il destino di Jörg e anche per se stesso. E a fare i conti con il lupo che ogni notte si avvicina alla sua camera.

Scintilla, Mondadori

Scintilla, Nadia Terranova, ill. Mariachiara Di Giorgio, Mondadori, 2024.

 L’estate non è iniziata in modo felice per Antonio. La mamma, attivista ambientale, deve partire lasciando soli lui e il padre.

Le giornate estive prendono una nuova svolta grazie all’arrivo dell’eccentrica  zia Adriana arrivata dal Galles in compagnia di un ragazzo coetaneo del nipote, Anthony e grazie all’apparizione di Scintilla, una bambina dai capelli di fuoco, uscita dal camino.

Sei semplici favori, Il battello a vapore

Sei semplici favori, Lorenzo Molino, Il Battello a vapore, 2023.

Giulio un ragazzo di 13 anni  annoiato, demoralizzato da tutto il grigiore che pervade Valdipietre e i suoi abitanti. 

 Stanco di essere invisibile per i compagni e per i genitori, il giorno del suo orale di terza media chiede a Federica, la ragazza più bella della classe, di uscire e lei inaspettatamente accetta. Ma c’è un assurdo divieto: il padre di Federica permetterà a Giulio di uscire con la figlia solo se gli porterà la figurina di Pizzaballa. Una figurina rara e quindi molto costosa. Dopo alcune ricerche Giulio scopre che Sansone, un vecchio burbero ed emarginato, che vive nella zona vecchia di Valdipietre possiede ancora quella figurina. Sansone accetta di cedere la figurina ad un patto: Giulio dovrà compiere per lui sei semplici favori.

Lo scarabeo vola al tramonto, Iperborea

Lo scarabeo vola al tramonto, Maria Gripe, Iperborea, 2022.

 In una calda estate Annika trova un semplice lavoretto estivo: innaffiare i fiori della casa di una vecchia vicina che deve assentarsi per qualche giorno. Ad accompagnarla saranno il fratellino Jonas e il suo amico David. Ma cominciano ad accadere fatti strani in quella casa:  un’anziana signora telefona ogni giorno per giocare con David una partita a scacchi; una pianta in soggiorno sembra comunicare con i ragazzi e far loro segno di andare in soffitta. Proprio qui, seguendo il volo di uno scarabeo, i tre trovano un cofanetto segreto tra le assi del pavimento.

Book Rebels, Salani editore

Book Rebels, La spiaggia dei lettori clandestini, P.D. Baccalario, Luigi Spagnol, Salani Editore, 2022.

Al posto della solita località di San Giocondo, i genitori di Pierluigi organizzano inaspettatamente una vacanza a Banalia, una strana e sconosciuta cittadina di mare. Un posto di una noia terrificante dove il tempo sembra non passare mai.

Ben presto però Pierluigi scoprirà che c’è un mistero che aleggia in questa cittadina: ai ragazzi è vietato leggere libri. E insieme ai suoi nuovi amici  Edoardo e Everardo e la sua nuova amica Margherita è deciso ad indagare fino a conoscere il gruppo dei Clandestini e a scoprire la loro tana segreta, la Roccaforte.

Pink lady, San Paolo edizioni

Pink Lady, Benedetta Bonfiglioli, San Paolo edizioni, 2022

 Dopo aver perso la sorella in un incidente, Anna non è la più stessa, si tinge i capelli di rosa, si riempie il volto di piercing e comincia ad andare male a scuola. Per recuperare la propria vita familiare, i genitori di Anna decidono di ricominciare una nuova vita  fra i monti. E lì Anna ricomincerà a vivere e a fare i conti con il proprio passato grazie ad una nuova amica e ad un ragazzo che saprà tirarla fuori con pazienza dalle sue fragilità.

OMICIDIO IN RICETTA, Pelledoca editore

Omicidio in ricetta, Fabrizio Altieri, Pelledoca, 2023

Estate 1919. I tre protagonisti, i fratelli Clara e Rolando, e Tullietto, in vacanza nello stesso stabilimento si ritroveranno a stringere amicizia e ad indagare sull’omicidio del famoso chef Asilo Gioberti, sul cui cadavere sono state rinvenute punture di api.

LUNAMADRE, Pelledoca

Lunamadre, Teo Benedetti, Pelledoca, 2020.

Come ogni estate, Lorenzo torna nel paesino dei nonni a Lunamadre, ma da subito cominciano a verificarsi delle morti terribili e inaspettate. Così con i suoi amici di infanzia, Maria, Filippo e Carlo, si ritroverà ad affrontare un’antica maledizione e una Strega tornata a vendicarsi sugli abitanti del piccolo paesino.

La prova, Pelledoca

La prova, Luisa Mattia, Pelledoca, 2022.

1975. Una caldissima estate nella periferia di Roma. Nel Tevere viene ritrovato il corpo di un’anziana signora. La colpa ricade immediatamente su Lillo, considerato da tutti “lo scemo” del quartiere, ma i tre protagonisti non la pensano allo stesso modo e decidono di indagare per conto proprio fino ad arrivare a scoprire un passato che ha le sue radici al tempo della Seconda guerra mondiale.

Racconti d'estate, Lapis

Racconti d’estate, Luisa Mattia, Lapis, 2020.

Dieci racconti ambientati in epoche e luoghi diversi ma tutti legati dal filo rosso dell’estate.

Shhh. L'estate in cui tutto cambia - Mondadori

Shhh, l’estate in cui tutto cambia, Magnhild Winsnes, Mondadori, 2019.

Per le vacanze estive, Hanna torna nella casa degli zii dove si aspetta di ritrovare tutto uguale all’anno precedente. Non vede l’ora di riabbracciare la cugina e riprendere con lei gli antichi giochi e la passione per la natura. Ma questa è l’estate in cui tutto cambia. Appena arriva Hanna si accorge che l’atteggiamento della cugina e i suoi interessi sono totalmente cambiati. Siv è cresciuta, si interessa ai ragazzi, ai trucchi; Hanna invece è rimasta ancora nel mondo dell’infanzia.

Simon &Louise, Logos

Simon e Louise, Max De Radiguès, Logos, 2023.

Simon e Louise sono due adolescenti innamorati alla fine dell’ultimo giorno di scuola prima dell’inizio delle vacanze estive. Louise trascorrerà l’estate a Montpellier con la famiglia quindi i due dovranno stare lontani per due mesi. Simon non si perde d’animo, ama così tanto Louise che si è fatto comprare un cellulare dalla mamma proprio per poter restare vicino alla sua fidanzata nonostante la distanza.

Ma già i primi giorni di vacanza Louise lascia Simon al telefono senza dare molte spiegazioni.

Simon decide allora di raggiungerla segretamente a Montpellier facendo l’autostop.

29 giugno 2029 - Orecchio Acerbo

29 giugno, David Wiesner, Orecchio Acerbo, 2024.

Holly Evans presenta alla classe il suo esperimento: osservare la crescita degli ortaggi in condizioni extraterrestri,  così l’11 maggio libera in aria delle cassette di ortaggi legate a palloncini. Il 29 giugno in tantissimi luoghi diversi degli Stati Uniti vengono avvistati ortaggi e verdure di dimensioni gigantesche. L’esperimento avrà veramente funzionato?

E voi quale libro metterete in valigia? 

A cura di Una cartella di libri

 

IL MISTERO DEL CADAVERE SENZA TESTA

Libri dal comò. Consigli di lettura

Alla luce fioca di qualche moccolo, il buio pare cosa viva. Striscia, sibila attraverso gli spifferi, si gonfia, avviluppa, nel tentativo di soffocare ogni cosa tra le proprie spire. E fa freddo. Troppo, per essere ai primi di ottobre. Un gelo che ti entra dal naso, dalle orecchie, dalla bocca, e ti ghiaccia le ossa, facendoti battere i denti, pure se non vorresti. 

Primi del ‘900, periferia di Bologna. Arriva in città un uomo elegante, ma misterioso e apparentemente minaccioso dal forte accento inglese che chiede una stanza appartata con ingresso indipendente per poter andare e venire di notte senza essere disturbato. Il losco figuro nomina Emilio, un ragazzino sveglio, appartenente al gruppo dei Topi, orfani che vivono alla giornata, suo accompagnatore privato. Durante la notte, quando sarebbe più prudente restare in casa, il bambino dovrà accompagnare lo straniero nelle bettole a giocare d’azzardo uscendone sempre ubriaco, sconfitto e indebitato.

Ma la storia che fino a quel momento sembrava andare in una direzione prende una nuova piega all’arrivo di una nobildonna che, riconosciuta l’identità dell’Inglese, gli offre un caso: scoprire dove sia finito il marito scomparso.

Dietro quell’uomo losco ed enigmatico si cela l’ispettore Lestrade che giocando e bevendo, dissimula  un grande dolore: la morte del suo amico Sherlock Holmes con cui aveva collaborato alla risoluzione di alcuni casi.

Come Sherlock Holmes e Watson, Lestrade e Emilio indagheranno insieme. Il maestro insegnerà all’allievo i trucchi del mestiere.

Il forte legame di affetto che si instaurerà tra i due cambierà la vita di entrambi perché spingerà i due protagonisti a tornare a vivere nonostante le sofferenze che si portano dentro.

Luca Occhi con la sua grande capacità descrittiva ci fa tornare a respirare l’aria dei sobborghi londinesi (anche se siamo a Bologna) di fine Ottocento.

 Un romanzo che ha tutti gli ingredienti del giallo classico: misteri, indagini, azione e colpi di scena, ma attraverso questo romanzo l’autore esplora il dolore, l’amicizia, il rapporto padre-figlio, la speranza che da una situazione di sofferenza può nascere qualcosa di buono e che nella vita nulla è già scritto.

 

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

“Il mistero del cadavere senza testa”, Luca Occhi, Pelledoca.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui 

IL CASO ELISA P.

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

 

“Io ho finalmente smesso di pensare di non essere abbastanza. Per mia madre, per i professori, per i compagni. Di non essere abbastanza per questa vita. No, quando ci sentiamo eternamente troppo poco, il problema siamo noi. Gli altri ci trattano come noi permettiamo loro di trattarci”.

 

Con il suo nuovissimo romanzo “Il caso Elisa P.” edito Pelledoca, Chiara Cacco non sbaglia il colpo neppure questa volta anzi questo romanzo risulta avere una scrittura ancora più matura degli altri non solo nella struttura ma anche nello stile.

La trama è raccontata attraverso chat, verbali, interrogatori e lettere e il ritmo incalzante lascia incollati alle pagine. Numerosi sono i sospetti, i segreti, le bugie, le omissioni.  Chi legge non fa in tempo a sospettare di un personaggio che subito esce fuori un’altra pista su cui indagare. Si viene positivamente travolti da una suspense in continua crescita.

Non mi soffermerò molto sulla trama per evitare di rovinarvi il piacere della lettura.

Elisa è una ragazza fragile, introversa, insicura, con un corpo non conforme che subisce gli insulti dei suoi coetanei che l’hanno malignamente  soprannominata Elisa Pig. Vive con una madre assente ed egoista che non conosce nulla della figlia.

La sera del 27 luglio 2018 Elisa scompare, lascia uno strano messaggio all’amica del cuore Miriam con cui doveva incontrarsi per vedere insieme l’eclissi di Luna.

Da quel momento nessuno ha più sue notizie. Le indagini iniziano quando viene ritrovata la sua bicicletta abbandonata davanti l’ex convento abbandonato di San Sisto, luogo in cui qualche anno prima si incontrava una setta di adolescenti dediti al vampirismo che causò proprio in quel luogo la morte di uno di loro.

Ciò che caratterizza la scrittura di Chiara è la sua capacità di affrontare temi delicati senza banalizzare.

 Oltre a godere della storia gialla costruita con grande maestria, i ragazzi (e anche gli adulti) si ritroveranno a riflettere sulla fragilità degli adolescenti, sull’importanza di amare sé stessi e non permettere agli altri di definirci.

Se cercate un coinvolgente romanzo giallo non aspettate neanche un minuto e correte in libreria.

 

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

“Il caso Elisa P”, Chiara Cacco, Pelledoca.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui