Archivi tag: 11 anni

Il grande colpo di Crimson City

Libri dal comò. Consigli di lettura

Dalla penna di due grandi scrittori italiani, Pierdomenico Baccalario e Davide Morossinotto, viene fuori “ Il grande colpo di Crimson City”, edizioni Salani, un romanzo meraviglioso che rapirà il lettore e lo terrà incollato fino all’ultima pagina.

Siamo nel selvaggio west, in una piccola e noiosa cittadina dimenticata da tutti, Crimson City. Pochi sono i suoi abitanti e le sue case: una chiesa, una lavanderia, un ufficio postale, un emporio, una banca, un albergo, un saloon, una baracca adibita a ufficio dello sceriffo. Tutto malandato e sporco. E non si vede mai molta gente in giro: c’è poca vita in questo posto. Finite le quattro casupole tutto il resto sono solo pietre e cactus.

Ogni giorno procede lento e senza scossoni a Crimson city. Ogni giorno è sempre uguale al precedente. L’unico evento che anima la cittadina è l’arrivo del treno ogni mercoledì: un mercoledì il diretto che attraversa semplicemente i binari di Crimson City e il mercoledì successivo il locale che si ferma per un’oretta in stazione, ma da cui nessuno scende mai.

Un sabato al tramonto, Roy, un ragazzo di quindici anni, vede arrivare da sud un giovane uomo che trascina una cassa da morto dove all’interno è sdraiata una ragazza mezzosangue, viva.

I due asseriscono di essere lo sceriffo Pickett e la sua sorellastra. Roy, l’ingenuo e bravo ragazzo, figlio di nessuno, adottato otto anni prima dal capostazione Wilson, che se lo vide scendere dal treno, rimane immediatamente affascinato da Piper, l’enigmatica, spavalda e dura ragazza indiana che appena arrivata comincia a fare tante domande sulla cittadina e i suoi abitanti. I due devono uccidere un uomo, un uomo che sta per  arrivare a Crimson City e devono farlo in segreto. Ecco quindi che Piper chiede aiuto a Roy perché lui sembra proprio un bravo ragazzo di cui ci si può fidare.

Ma in questa storia niente è come sembra. Un romanzo ricco di segreti, misteri e colpi di scena che terranno i lettori incollati fino alle ultime pagine.

I due autori, con la loro storia riescono a trasportarci dentro il vecchio West e allora sentiamo anche noi il sole cocente, la polvere delle strade che si attacca alla pelle, l’odore d’alcol del saloon, vediamo le sterminate zone di deserto senza alcun albero a creare un po’ d’ombra e prive di fiumi e acqua per far abbeverare i cavalli, la banca pronta ad essere derubata, la minuscola prigione con una sola cella sempre (o quasi) vuota, la ferrovia cittadina e in lontananza il grand Canyon.

Un romanzo di avventura, duelli sotto il sole, rapine alla banca, amori e segreti che piacerà a tutti i giovani lettori a partire già dalla prima media.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio.

Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

“Il grande colpo di Crimson City, Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Salani

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

La ragazza della luce

Libri dal comò. Consigli di lettura

Londra 1940. Gli aerei tedeschi bombardano la città. Per questa ragione molti, privi di rifugi antiaerei, sono costretti la notte ad abbandonare le proprie case per cercare riparo nella metropolitana. Un posto buio, illuminato solo dalla luce artificiale; un posto affollatissimo, ci si trova sdraiati  a dormire in terra l’uno contro l’altro «come magre sardine in una gigantesca scatola di latta»; un posto dove l’aria è sempre viziata a causa del sudore e della puzza di pipì.

«I treni continuano ad andare fino alle dieci e mezzo, ma anche dopo non c’è un attimo di pace. I corpi tossiscono e si rigirano, sbuffano e ansimano. Si grattano talmente forte che un po’ sono sicura di avere anch’io le pulci.».

Qui trovano rifugio tutte le notti la protagonista Ella, il fratellino Robbie e Jay, un ragazzo apparentemente delinquente e ladruncolo.

Ella è una ragazza di quattordici anni, che poco prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale ha contratto la poliomielite che l’ha colpita ad una gamba. Ecco perché ora ha una gamba più corta e deve indossare una scarpa speciale con una suola più alta. Per questo zoppica. Ella si vergogna di quello che è. Non riesce a vedersi se non come una zoppa che nessuno vorrà mai. Durante la malattia Ella è dovuta stare in isolamento per non contagiare nessuno. Non ha mai ricevuto visite e questo l’ha fatta sentire sola e abbandonata. Unico conforto il suo quaderno in cui (ri)scrivere una realtà migliore, felice.

Robbie, un bambino di dieci anni, che non perde di vista la sorella perché la vuole tenere al sicuro.

Jay, un ragazzo di sedici anni, sveglio e cinico, che cerca di racimolare qualche soldo come può in giro per Londra e che la sera occupa posti in metropolitana per poi venderli. 

A loro un pomeriggio si aggiunge Quinn, una ragazza di sedici anni ribelle e anarchica per quegli anni, una ragazza nobile, scappata di casa perché non si riconosceva nel modo di vivere perfetto dei propri genitori, il cui perbenismo la faceva sentire in gabbia e che vuole diventare infermiera per rendersi utile durante la guerra.

«Voglio poter baciare quando ne ho voglia, ma non voglio mai dovermi sposare! Voglio mettere dei pantaloni sformati e un meraviglioso vestito da ballo. Voglio avere un lavoro che conti e viaggiare da sola per il mondo. E sì, casualmente sono una ragazza, ma ciò non significa che voglia avere una vita soltanto a metà».

Lì sotto i ragazzi si incontreranno tutte le sere e si racconteranno il loro passato, le loro paure, i loro sogni e le loro speranze. Nasceranno amicizie e amori. Legami che nessuno potrà più spezzare neppure la morte. 

Anna Woltz torna con un nuovo e commovente romanzo “La ragazza della luce”, edito Beisler. Accompagnandoci nella vita di quattro ragazzi che resteranno nel cuore del lettore anche dopo aver chiuso il libro.

Quattro giovani completamente diversi gli uni dagli altri, ma con un desiderio comune: non accontentarsi più di sopravvivere ma desiderare di vivere a pieno la propria vita; non dover più subire la vita ma compiere delle scelte, a volte anche rischiose; non vivere più nel buio ma inseguire la luce per costruirsi un presente felice anche in mezzo ad una guerra.

Un romanzo per chi ama la storia, per chi non accetta di vivere in schemi prestabiliti, per chi desidera sentirsi utile ed essere felice e per questo lotta ogni giorno per cambiare il mondo intorno a sé.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio.

Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

“La ragazza della luce, Anna Woltz, Beisler editore

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Il grande manca

Libri dal comò. Consigli di lettura

«Da ogni parte la guardi, manca sempre qualcosa.
A tutti manca sempre qualcosa.
Per quanto tu cerchi di far finta di niente, a un certo punto te ne accorgi, e ti manca.
Se butti via un calzino, ti mancherà. Se lo perdi, pure.
Se ti innamori, finisce che ti mancherà. Se non ti innamori, anche.
Se sei felice, la felicità ti mancherà.
E se sei triste ti mancherà persino la tristezza.
Vivere è mancarsi. La vita è vivere con quello che ti manca.»
 

Si può davvero riuscire a colmare tutto quello che manca? Si riuscirà ad essere felici solo quando si sarà ottenuto ciò che non manca?

Il nuovo romanzo di Pierdomenico Baccalario, “Il grande manca”, edito il Castoro inizia proprio da una mancanza fisica: Vittorio ha perso il fratello maggiore che ora è in coma a causa di un “incidente” avvenuto nell’appartamento in cui Federico viveva. Sembrerebbe che qualcuno abbia forzato la porta dell’appartamento dalla porta blu (forse un rimando alla sede dell’associazione dello scrittore “Book on a tree”?) e abbia colpito alla testa il ragazzo con un colpo di pistola.

Ma la storia di Baccalario non seguirà il filone del giallo: il protagonista non cercherà di indagare le dinamiche dell’incidente, di scoprire chi è il colpevole. Tanto più che l’autore stesso non farà trovare alcun indizio alla polizia che cerca comunque di svolgere una piccola indagine.

Vittorio non cercherà risposte, ma proverà a colmare la mancanza di un fratello che idealizzava e considerava un mito. E lo farà andandolo a cercare nelle sue passioni facendosi aiutare dagli amici di Federico che diventeranno i suoi amici. “Il grande manca” è sicuramene un libro che parla di lutto, ma è anche una storia di fratelli, della crescita e rinascita personale del protagonista. Ed è sicuramente un libro che parla di storie.

Federico e i suoi quattro amici sono giocatori di ruolo. Federico è il master, è un inventore di storie

Tuo fratello è di un altro livello. Ti costruisce il mondo intorno, con i personaggi, la storia, tutto. Diventa roba preziosa, e magari subito non te ne accorgi, ti sembra che siano solo avventure, mostri da uccider e mazzate, ma poi scopri che dentro c’è dell’altro. Che parla di te. Che ci sono delle emozioni vere, dentro

Ogni settimana i cinque amici si riuniscono nell’appartamento di Federico per giocare e Vittorio, affascinato dal quel mondo fantastico, cercherà di andare ad ascoltare le loro partite, seduto in un angolo.

Vittorio ripartirà dalle storie che il fratello leggeva e raccontava pensando che proprio quelle aiuteranno Federico a risvegliarsi. L’idea è quella di risvegliare il fratello dal coma completando le liste di libri con i libri che al fratello mancavano e così con Yole, Enzino, il Cavo  e Shining stilerà le mancoliste.

Vittorio è convinto che quando Federico saprà che nuovi libri si stanno aggiungendo alla sua collezione si sveglierà per forza perché vorrà leggerli.

Questo è un bellissimo espediente che Baccalario utilizza per suggerire anche dei libri al lettore: ogni capitolo prende il titolo da un libro di di collezioni vecchie. Baccalario stila quindi una bibliografia da regalare al lettore (un po’ come già aveva fatto in “Book rebels”).

Ma Vittorio non userà i libri per sfuggire alla realtà, al dolore, alla mancanza del fratello (e dei genitori), ma attraverso questo viaggio fisico alla ricerca dei libri, compirà un viaggio interiore. I libri che Vittorio cerca raccontano tutti storie di ragazzi normali che si trovano ad affrontare difficoltà più grandi di loro e grazie ad essi capisce che anche lui, ben lontano dall’essere un eroe, ma al contrario insicuro, sopraffatto da attacchi di panico, può e vuole trovare il coraggio per affrontare il suo momento di dolore e le sue paure. E lo farà fisicamente.

«Non si sveglierà per i libri. I libri sono senza valore. Quel che conta sono i ricordi.»

Vittorio non resterà neppure legato ai ricordi, non continuerà a vivere nel passato alla ricerca di un fratello che non c’è, ma capirà che bisogna lasciare andare quello che manca e cominciare invece a guardare avanti. Infatti quando avrà l’occasione di colmare tutto quello che gli manca deciderà di non farlo.

Il libro è significativo anche nella sua fisicità. Tutto il testo, dalla copertina alla quarta di copertina è mancante di un pezzo. Un piccolo buco infatti lo rende incompleto e per comprendere quale gioco l’autore ha instaurato con il lettore bisognerà arrivare fino alle fine.

Un libro in cui si intrecciano tanti filoni narrativi: il lutto, le storie, i libri, la ricerca di se stessi, la famiglia.

Per chi ama i giochi di ruolo, i libri, le storie di fratelli, di grandi amicizie e di coraggio.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio.

Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

“Il grande manca”, Pierdomenica Baccalario, Il Castoro

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Mille briciole di luce

Libri dal comò. Consigli di lettura

A tutti servirebbe un fratello che nel momento più scuro esca di nascosto e si riempia le tasche, che nel bosco resti al tuo fianco e lasci cadere a ogni passo un sassolino bianco

Questa poesia presente nella racconta “In mezzo alla fiaba” di Silvia Vecchini ben rappresenta il nuovo romanzo dell’autrice.

Un romanzo che è poesia non solo per la sua struttura narrativa, ma soprattutto per la delicata storia di Danni e di tutti gli amici che lo accompagnano nel suo cammino.

Mille briciole di luce, il nuovo romanzo di Silvia Vecchini, edito Il castoro racconta la storia di Danni un ragazzo di un piccolo paesino, che vive solo con un papà silenzioso e schivo. Ha perso la mamma, promessa della ginnastica artistica in Romania, quando era solo un bambino. Nonostante questa perdita, Danni è un ragazzo allegro, sta bene dappertutto, va a scuola contento, sta volentieri con compagni e amici. In particolare ha due amici che sono come dei fratelli per lui: Ambra e Radu, due ragazzi poco più grandi di lui molto diversi fra loro.

Ciò che caratterizza Danni è la sua grandissima passione per la ginnastica ritmica.

Purtroppo la ginnastica ritmica in Italia, a differenza di altri paesi, è uno sport ancora prettamente femminile quindi Danni si accontenta di provare alcuni passi e movimenti nello spiazzo dietro casa di Ambra ed aiutarla nelle coreografie. Ambra, che pratica la ginnastica ritmica, è la maestra di Danni, ma allo stesso tempo Danni, più bravo e portato di lei, diventa il suo maestro pensando e ideando le coreografie.

L’amore per la ginnastica ritmica è talmente forte e il suo talento è così evidente che l’amica lo incoraggia costantemente: gli regala i suoi vecchi attrezzi, i vestiti fallati pieni di paillettes fino ad invitarlo alla giornata “Porta un’amica”, organizzata dalla sua società sportiva per far conoscere e provare ad altre ragazze la disciplina ed incoraggiare così nuove iscrizioni.

Diversamente da lei Radu cerca di proteggere il suo amico perché sa che prima o poi finirà nei guai. A qualcuno infatti non starà bene che un maschio si vesta da femmina.

Radu, che ama la musica e suona il pianoforte per passione (a volte anche per dovere per riscattare e mettere economicamente al sicuro la sua famiglia), si vergogna della sua vita. Figlio di immigrati vive in una misera e minuscola casa e cerca per questo di mantenere un profilo basso. Ha paura di quello che gli altri potrebbero pensare di lui e della sua famiglia. A casa gli hanno insegnato ad essere invisibile. Per questo vorrebbe che l’amico facesse lo stesso. Ha paura per lui, di quello che gli altri potrebbero pensare o di quello che potrebbero fargli.

Ma in Danni non esistono stereotipi o pregiudizi, lui indossa body ricchi di paillettes, si pettina con chignon perché conosce solo il lato femminile di quella disciplina.

Purtroppo un giorno Danni subirà un’aggressione fisica e verbale proprio per la sua passione per la ginnastica ritmica e i lustrini dei suoi body che tanto ama e da allora tutto in lui cambierà. Si raserà tutti i capelli, bloccherà ogni contatto sul cellulare chiudendosi in casa e abbandonando la scuola.

A sostenerlo e farlo risalire dal fondo in cui è caduto ci saranno i suoi amici.

Quella che racconta Silvia Vecchini infatti è la storia di Danni ma è anche la storia di Ambra, di Radu, del papà di Danni, di Rosa e di Lavinia.

La scrittrice entra nella vita di ognuno di loro e ce ne mostra le fragilità e la crescita.

Quello della Vecchini è un romanzo di formazione: non è solo Danni a evolvere nel corso delle pagine, ma ogni singolo personaggio.

Il papà, schivo e silenzioso impara a guardare il figlio, a dedicargli tempo, ad aprirsi con lui e per lui; Rosa, la parrucchiera e amica della mamma di Danni, ruvida nei modi che si apre alla dolcezza per sostenere Danni; Radu, amico di Danni e futuro pianista, che cerca di restare nell’ombra perché così gli è stato insegnato capirà che anche lui deve desiderare di essere visto, deve desiderare di esistere; Ambra, amica di Danni amante della ginnastica ritmica che incoraggia Danni senza pensare alle conseguenze, capirà che ognuno ha la sua strada da percorrere.

Ed infine Danni che attraversa il dolore per rinascere tra le sue mille briciole di luce.

Il romanzo ha una struttura narrativa particolare. Non solo Silvia Vecchini alterna la narrazione in prosa con le poesie, come ci aveva già abituati in “Prima che sia notte”, ma qui inoltre la storia è raccontata come una tragedia greca dove ogni capitolo è un atto teatrale in cui viene presentato un elemento della ginnastica ritmica (la palla, le clavette, il nastro, la fune, il cerchio) e ad accompagnare la storia c’è il coro delle ginnaste.

Un libro per chi ha una grande passione e la porta avanti senza paura, per chi non accetta gli stereotipi, per chi ama lo sport, la poesia e le storie delicate.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio.

Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno