Archivi tag: lettura ad alta voce

6 LIBRI DA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Tempo di estate e letture vacanziere anche per i più piccoli. Eccovi una selezione di libri illustrati dai 10 mesi ai 99 anni. Protagonisti assoluti gli animali che si divertono e scorrazzano al mare, al lago o in piscina e hanno tante storie da raccontare, rinfrescanti come uno spruzzo d’acqua e solari come il cielo estivo.

Le ridarelle. Gita al lago

“Gita al lago” di Emma Lidia Squillari e Giuditta Campello,Terre di Mezzo.

Oca è entusiasta: l’aspetta una bellissima giornata al lago. Gatto, il suo amico, non vuole andare ma Oca non demorde e chiama altre sue amiche che accettano di buon grado. La giornata non sembra volgere al meglio: le sue amiche non sembrano interessate a fare il bagno o a giocare ma Oca non si dà per vinta. Alla fine chi cerca l’avventura la troverà…Sul fondo del lago!

Thoni e i suoi cugini

“Thoni e i suoi cugini. Un’estate fuor d’acqua” di Giuseppe Ferrario, Harper Collins.

L’estate trascorsa dai nonni è la migliore. Thoni e i suoi cugini sono pronti ad affrontarla con spirito d’avventura. La casa, il mercato e il campeggio: luoghi pieni di sorprese e divertimento. Quella nuova ritualità estiva è scandita dalla nonna che dà direttive a tutti i piccoli protagonisti e al nonno e dai nuovi giochi improvvisati che fanno dell’estate un eccezionale momento di condivisione. Il libro alterna testo classico e fumetto, mappe dei “piani perfetti” e buffe didascalie, in una narrazione dinamica come una nuotata.

FATATRAC - L'estate

 

“L’estate” di Mathilde Rives, Fatatrac.

Il libro è pensato per scoprire insieme, genitori e bimbi, l’arte e le forme. Emozionarsi con i colori e i disegni e riprodurre una simpatica attività finale che permette di unire espressione libera del bambino e forme più definite dell’adulto, dallo scarabocchio alle figure geometriche.

Topo e Talpa. Giorni spensierati

“Topo e Talpa. Giochi spensierati” di Joyce Dumbar e James Mayhew, Nomos Bambini

Tre storie che raccontano le piccole ma speciali avventure quotidiane di Topo e Talpa. C’è sempre un punto di vista nuovo e sorprendente da scoprire, grazie alla goffaggine di Talpa e alla spensieratezza di Topo. Un albo che insegna la gioia dei momenti semplici della vita e dell’amicizia come ingrediente che rende ogni esperienza migliore.

Vietati i tuffi a bomba eBook : Hub, Ulrich, Mühle, Jörg, Capatti,  Bérénice: Amazon.it: Kindle Store

“Vietati i tuffi a bomba” di Ulrich Hub per Rizzoli

Cosa combinano un’anatra zoppa e una gallina cieca in una piscina? L’anatra e la gallina sono amiche da tempo ma sono anche molto diverse. Discutono e battibeccano tutto il tempo. La loro amicizia sembra mettersi in discussione in questo posto così diverso dal solito e tra l’altro pieno di anatre starnazzanti, che sembrano snobbare le nuove arrivate. Ma si sa, l’amicizia vera non si smonta così facilmente. Troverete in ogni pagina quell’ironia irriverente tipica di Hub pronta a strappare una risata ma anche a far commuovere.

Racconti sotto l'ombrellone • Gallucci Editore

“Racconti sotto l’ombrellone”, Gallucci

L’estate è un rito di passaggio. Il momento propizio per fare quello che si è rimandato per tutto l’anno, soprattutto per i ragazzi e le ragazze. La scuola finisce e bisogna affrontare l’inevitabile: la prima volta, il salto nel fiume, la consapevolezza di crescere, vedere un cielo stellato, sono solo alcune delle prospettive che si aprono a chi affronta l’estate con la passione e il rischio giovanili. La luce è più forte, la sabbia scotta e il mare fa sentire la sua voce: la natura è l’inevitabile padrona dei luoghi, anche di quelli urbani. Ognuno è costretto a fermarsi e pensare, smettere di correre nella quotidianità e iniziare a correre verso quella linea tra cielo e mare che chiamiamo orizzonte.

Yala Yachini

 

 

Libri dal como’

Incontenibile!!! Irresistibile!!! Inarrestabile!!!

L’energia degli intrepidi è davvero contagiosa.

Per chi non conoscesse le loro incredibili imprese c’è un avvertimento: una volta letto il libro guarderete ai vostri calzini da un altro punto di vista!

Tutto ha inizio in casa della piccola Be, esattamente nella cesta dei panni sporchi dove i calzini si animano, parlano, discutono, sognano e dalla quale…scappano! Sì, proprio così.

Escono fuori dalla cesta e fuggono attraverso il buco aperto sotto la lavatrice, e una volta assaporata la libertà si lanciano alla volta di straordinarie avventure.

In questo terzo volume sono raccontate le storie di tredici calzini spaiati che, una volta fuggiti, si trovano a fare i conti con le situazioni più incredibili e disparate.

Ma mai nessuno di loro, per quanto inizialmente in difficoltà, si tirerà indietro e scapperà cercando la strada di ritorno verso la cesta. Nessuno di loro, infatti, è disposto a tornare a calzare un piede o a trascorrere parte della sua esistenza in una cesta di panni sporchi in compagnia di indumenti senza aspirazioni e sogni da inseguire.

I calzini e le calzine di cui si narrano le mirabolanti avventure hanno un animo coraggioso, sono intraprendenti, impavidi e determinati, hanno un animo sensibile e si prodigano per aiutare chiunque incontrino.

Il calzino di simil-lana nero, per esempio, maltrattato e deriso dall’arrogante fratello se ne va umiliato e triste alla ricerca di un posto migliore in cui vivere. Dopo aver attraversato il corridoio oltre il buco approda in un cortile dove un bambino di nome Filip sta subendo la sua stessa sorte: è escluso e offeso da un gruppo di ragazzini capitanati da un bullo. Il calzino allora si traveste da “Super calzino, giustiziere e vendicatore” indossando un piccolo brandello di bandiera e impugnando una fionda fatta con un elastico e un fermaglio rubati dal tesoro nascosto di una gazza ladra.

Così conciato si presenta al bambino in difficoltà e riesce a ribaltare la situazione: Filip è acclamato dai ragazzini per un gol segnato in circostanze davvero bizzarre! E da quel momento che il calzino di simil-lana nero si occuperà a tempo pieno di aiutare i deboli e gli oppressi.

La calzina azzurra destra, invece, vede e a parla con garù e pesci uccello che nessun altro riesce a vedere e sentire.

“Ciò non significa affatto che avesse qualcosa che non andava, certo che no! Aveva semplicemente la facoltà di vedere i garù e i pesci-uccello. Molti scienziati hanno stabilito già da un pezzo che se qualcosa è invisibile non significa affatto che non esista. Le misteriose creature che giorno dopo giorno trotterellavano dietro la calzina azzurra destra ne erano appunto la dimostrazione.”

Per questo subisce scherzi crudeli da parte degli altri indumenti. Viene sbeffeggiata dalla vestaglia della mamma della piccola Be, dai jeans del papà e persino da sua sorella, la calzina azzurra sinistra. Un giorno ne ha davvero abbastanza e decide di scappare passando per il buco sotto la lavatrice, insieme a garù e pesci uccello.

Incredibilmente, dopo aver attraversato il lungo corridoio, sbuca nel posto giusto: l’Istituto di Veterinaria. Ne è sicura: qui troverà il professore che crederà alla sua incredibile scoperta e che vincerà, grazie a lei, il premio Nobel. Purtroppo neppure lo scienziato che la riceve riesce a vedere gli stravaganti compagni della calzina. Quando tutto sembra ormai perduto e il gruppo di fuggitivi è sul punto di credere di essere destinato per sempre alla solitudine, ecco avvicinarsi una signora, un po’ arruffata e con indosso un vestito a fiori. Scruta curiosa la buffa comitiva e resta affascinata dagli amici variopinti che accompagnano la calzina. Evviva! La signora li vede! Non fa niente se nessun altro ci riesce, perché la signora è una scrittrice e ben presto si metterà all’opera per raccontare a tutto il mondo l’incredibile scoperta.

Ed infatti, affascinata dai racconti della sua nuova musa, la scrittrice nel giro di poche settimane raccoglie le incredibili avventure  dei mostri invisibili in un libro che diverrà subito un best seller pluripremiato.

Ora nessuno oserà più dubitare dell’esistenza di garù e pesci uccello!

Che ne dite? Non sono straordinari?

Per scoprire le altre undici esilaranti avventure dei calzini e delle calzine non dovete fare altro che prenotare Le nuove avventure (ancora più incredibili) degli intrepidi CALZINI, di Justina Bednarek, Salani editore, 2022.

Buona lettura, Claudia & Livia

 

Voglio essere quello che voglio

Cosa vorresti fare da grande?
L’imbianchina o il ballerino? La sindaca oppure il maestro?
E se invece volassimo con la fantasia tra principesse che salvano principi e vampiri che adorano il rosa?
Tutto è possibile! E i poster di Amaranto Collection, saranno la perfetta cornice delle nostre letture.
Dove: Fuori la libreria, nello spazio antistante la vetrina di Tre libretti sul comò.
Quando? Sabato 13 Novembre dalle 16:00
Le letture si ripeteranno ogni 30 minuti permettendo così a più bambini e bambine di poter assistere.
Amaranto Collection crea poster
per genitori consapevoli, che cercano di aiutare le mamme, i papà e tutti coloro che lo desiderano ad avvicinare i bambini e le bambine a tematiche importanti (come l’uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale), attraverso illustrazioni gentili e appropriate.
*LETTURA PER BAMBINI E BAMBINE DAI 3 ANNI COMPIUTI AI 7 ANNI*
EVENTO GRATUITO
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA
Tel 0669356817
Cell 3496514449

Libri dal como’

“Mi sono fidato. Il tizio mi agitava un mazzetto di soffioni in fiore sotto il naso. Si dà il caso che i soffioni siano il mio dessert preferito. Volevo acciuffarli con un bel colpo di lingua, ma lui ha indietreggiato. ” Che simpatico, vuole giocare!”, ho pensato, così sono stato al gioco. Alla fine me li avrebbe dati! Lui indietreggiava, io avanzavo, questo balletto è durato per un bel po’. Ci siamo allontanati dal prato e…”

Vai a fidarti degli altri e ti ritrovi nei guai per un semplice mazzetto di soffioni!

Tarzan è un pony profondamente libero, nello spirito e nello stile di vita. Il suo unico amicoè il bambino/bipede Noè, che all’inizio del racconto parte per un luogo lontanissimo. Il pony è inizialmente sorpreso e per nulla toccato dalla disperazione provata dal piccolo amico al momento del distacco.

Ma quando, a causa della sua inguaribile golosità, cade vittima di un tranello e viene chiuso in un van, o meglio “un aggeggio del diavolo concepito per trasportare i cavalli“, Tarzan si lascia andare alla disperazione.

Dopo una lunga serie di curve che gli fanno perdere l’orientamento e inutili tentativi di ribellione, viene scaricato in un maneggio, meta di chiassosi centri estivi per bambini viziati.

Il pony musone è furibondo per aver perduto la libertà, insofferente per essere costretto a dormire in un box e terribilmente infastidito dalla presenza dei piccoli visitatori, così prova a fuggire. Dopo i primi disastrosi tentativi, inizierà a studiare una strategia più sottile ed efficace che neppure Nicole, sua complice nella resistenza ai viziatissimi mocciosi, riuscirà ad impedire. A fermare la sua inarrestabile fuga verso la libertà sarà invece Gina, un’insopportabile “polpetta” dalla luna storta. Ma la convivenza forzata e i continui bisticci tra il pony e la bambina riveleranno invece, fra i due, un’incredibile somiglianza che ribalterà il finale.

Lo stile è travolgente, il lessico estremamente ricco, mentre l’incontenibile ironia e il tagliente cinismo del protagonista assicurano risate a crepapelle.

Il racconto rivolto a lettori dagli 8 ai 99 anni entusiasmerà anche i più giovani uditori esperti, grazie alla presenza di divertenti illustrazioni, che con pochi ma essenziali tratti permettono, soprattutto a chi ascolta la lettura ad alta voce, di cogliere con più immediatezza le caratteristiche dei personaggi descritti e delle situazioni narrate.

Claudia Pantoni

 

 

Tarzan Musolungo. Un pony al galoppo verso la libertà. Cècile Alix e Louis Thomas, Terre di Mezzo editore.

Se desideri acquistare il libro clicca qui