Categoria: Libri dal Comò

Recensioni e consigli per giovani lettori e lettrici

Libri dal como’

Scala antincendio”, titolo originale “The boy cried murder”, non ha molto del giallo per ragazzi. La copertina, il formato e la carta infatti richiamano più il giallo-noir per adulti. E difatti il libro, scritto nel 1947 da Cornell Woolrich, non era un libro pensato per ragazzi, ma vi garantisco che questo piccolo romanzo conquisterà tanti giovani lettori.

Charlie, che tutti chiamano Buddy, abita in uno squallido palazzo americano di cinque piani con le finestre delle case che danno sulla scala antincendio. Ecco quindi che una notte d’estate estremamente torrida che sembrava “fatta di catrame bollente, un catrame che gocciolava a poco a poco sui corpi delle persone, Buddy continua a girarsi e rigirarsi nel letto, cambiando continuamente posizione senza riuscire ad addormentarsi. Madido di sudore , con le lenzuola zuppe, cerca refrigerio fuori la sua stanza che per il caldo “assomigliava a un gigantesco fornello in cui fossero stati accesi tutti i bruciatori al massimo della potenza”. Buddy, con il cuscino in mano, scavalca così la finestra della sua stanza, sbuca su pianerottolo della scala antincendio e sale di un piano dove trova una leggera brezza che gli permette di addormentarsi.

Dopo poco però il ragazzo si risveglia e assiste all’omicidio di un uomo da parte dei coniugi Kellerman che abitano al quinto piano e li sente progettare di fare a pezzi il corpo con un rasoio e nasconderlo in due valigie.

Terrorizzato, cercando di non farsi scoprire, strisciando sulla scala antincendio scivola  fino al piano di sotto trattenendo il respiro, entra dalla finestra nella sua camera.

Buddy cerca di raccontare tutti ai genitori, i quali si arrabbiano e lo picchiano accusandolo di inventare sempre un mucchio di bugie, a causa della sua fervida immaginazione scaturita dalla visione di film che il ragazzino ama guardare al cinema.

Non trovando aiuto nei genitori, Buddy decide di raccontare tutto alla polizia, sgattaiola quindi fuori dalla finestra della sua camera, fermamente convinto che i poliziotti faranno di tutto per aiutarlo. Anche alla stazione di polizia la situazione non migliorerà: gli agenti lo prenderanno in giro, considerandolo  solo un ragazzino che racconta storie.

Nel frattempo i Kellerman scoprono che il ragazzo ha assistito al delitto.

Riportato a casa da un poliziotto, Buddy verrà chiuso in camera sua: il padre inchioderà la finestra della sua stanza e chiuderà la porta a chiave per impedirgli di scappare nuovamente e coprire di ridicolo la famiglia. Arrivata la notte il papà dovrà andare a lavoro e la madre dovrà raggiungere la sorella a causa di un imprevisto. Buddy si troverà a casa da solo, chiuso nella sua stanza senza possibilità di fuggire e chiedere aiuto. La notte e il buio arrivano e insieme a loro anche uno scricchiolio impercettibile proveniente dalla porta d’ingresso. I Kellerman cercano di impedire al ragazzo di rendere nota la verità.

Un piccolo romanzo dal ritmo narrativo incalzante, con una tensione che rimane alta per tutto il libro. Lascerà incollati i giovani lettori senza fiato fino all’ultimo pagina.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.


Scala antincendio, di Cornell Woolrich, Orecchio Acerbo, 2021.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

 

Libri dal como’

“I miei genitori mi avevano chiamato Fred. Avere un nome che vuol dire PACE non era bastato: la guerra era arrivata lo stesso. E mio padre era dovuto andare a sorvegliare il confine in un posto molto lontano, a nord. La mamma gli aveva lavorato a maglia guanti e calzettoni in modo che non soffrisse il freddo, perché un inverno così non lo si vedeva da un pezzo. Il fiato si trasformava in una nuvola di fumo bianco. E nel tragitto per andare a scuola il moccio ti si ghiacciava nel naso e si scongelava solo alla seconda ora di lezione.”

Fred aspetta la Vigilia di Natale e il ritorno del suo papà; dopo la scuola vende abeti per aiutare la sua mamma, una donna forte che guida i tram e che attende impaziente il ritorno di suo marito col quale sogna di ballare ancora insieme. Anche Fred è impaziente di riabbracciarlo e spesso va a rifugiarsi nel guardaroba… Le scarpe da ballo del papà sono lì, poggiate a terra, in alto è appeso il suo abito più elegante e sulla mensola il suo cappello. Fred ha un segreto da rivelargli e vuole dirlo a lui perché è un uomo che l’amore lo prende sul serio. Se strizza gli occhi gli sembra di averlo davanti tutto intero, così gli parla di Gerda. La sua compagna di classe non ha l’aspetto di una ragazzina carina: è robusta, ha i capelli ricci e scuri e una voce nasale, è fortissima nella sbarra orizzontale e a braccio di ferro; Fred non sa perché è innamorato di lei e non sa neppure come dirglielo…

Pur narrando una storia incorniciata nel secolo scorso e immersa in una realtà che appare lontanissima da noi, il “Piccolo libro” ci svela con tenerezza e semplicità i numerosi volti dell’amore.

Fred vive in una piccola città del nord Europa all’epoca della seconda guerra mondiale, ma la sua vita sentimentale segue il corso di quella di ogni ragazzino di qualsiasi tempo e qualsiasi latitudine. La mamma, il papà, il signor Granfors, la maestra, l’amico Oskar, Gerda sono personaggi che appartengono anche a noi, di cui riconosciamo i sentimenti perché ci parlano allo stesso modo.

È incondizionato l’amore della mamma, rassicurante quello del papà, spontaneo quello dei vicini, fraterno quello degli amici, incoraggiante e protettivo quello della maestra, goffo e tenero quello del primo amore.

“Piccolo libro sull’amore” è un inno alla vita che ci parla in modo diretto, puro, senza retorica e malinconia. La guerra è un’ombra che incombe e condiziona le vite di tutti i personaggi, ma non incrina i loro sentimenti e le loro speranze sorrette dal dirompente desiderio di andare avanti, per amore e per amare.

La mamma riuscirà a ballare ancora con il papà? E Fred riuscirà a riabbracciarlo? Gerda, avrà capito che il risultato dell’operazione passato nel foglietto era una dichiarazione d’amore?

Non resta che scoprirlo leggendo questo piccolo capolavoro di tenerezza, cosa aspettate?

Consiglio di lettura a cura di Claudia Pantoni

Piccolo libro sull’amore, di Ulf Stark, Iperborea, 2020.

Se volete prenotare una copia del vostro libro cliccate qui

Era il nostro patto

Tutto ha inizio con una leggenda e con un patto fra ragazzi: per celebrare la memoria di un antico pescatore annegato nel fiume, ogni anno, durante la notte dell’equinozio di autunno, gli abitanti del villaggio disegnano un pesce su lanterne luminose e le lasciano scivolare lungo il fiume. Sembrerebbe che durante il loro corso le lanterne si levano in volo per trasformarsi in lucenti stelle.

Quattro ragazzi vogliono scoprire se la leggenda sia vera, così stringono un patto: montare in sella alla propria bici e seguire le lanterne lungo il fiume per scoprire dove vanno a finire. Due le regole da rispettare. Regola uno: non si torna a casa; regola due: nessuno si volta indietro.

Ben presto però il patto viene infranto e Ben, il protagonista della storia, si ritroverà da solo nel suo viaggio. Quelli che lui considerava suoi amici, fino a quel momento spavaldi e pieni di sé piano piano si tirano indietro per tornare a casa spaventati dai rimproveri dei genitori. A seguire il protagonista per tutto il viaggio sarà invece Nathaniel un ragazzo che ama la scienza e l’astronomia, e che tutti i ragazzi prendono in giro considerandolo strambo, compreso Ben.

« Non è che Nathaniel non mi piacesse. È solo che non piaceva a nessun altro ed ero troppo pappamolle per essergli amico, perché temevo che avrebbero preso in giro anche me»

Oltrepassato il limite che i genitori avevano fatto promettere di non superare il viaggio avrà inizio e sarà ricco di elementi fantastici: tra orsi pescatori, vecchiette che vendono pozioni magiche, corvi che disegnano mappe, coltivazioni di stelle.

Sarà un viaggio di crescita per Ben, che lo metterà alla prova e farà cadere le sue credenze e i suoi pregiudizi. Un viaggio che porterà alla nascita di una vera amicizia.

«Se non vuoi essere loro amico allora perché ci stavi seguendo?» «Perché TU eri con loro».

Un libro che colpirà gli amanti delle graphic novel per le sue grandi tavole blu in cui stagliano immagini di acqua brillanti e di cieli ricchi di stelle, ma anche chi ama i grandi viaggi di avventura che suggellano la nascita di grandi amicizie.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.

————————————————————————————————————————-Era il nostro patto, Ryan Andrews, Il Castoro, 2021.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Libri dal como’

“Mi dispiace tanto per le mie sorelle – io ADORO la vostra biblioteca! Per favore, ditemi, dove sono i libri di favole? E cosa sono quei libri grandi e vecchi laggiù? Si possono prendere in prestito i libri?” E poi, sporgendosi sulla scrivania del bibliotecario, con gli occhioni sgranati e speranzosi, sussurrò: “Ci sono dei libri che spiegano come FARE le cose? Per esempio…come cucinare?”

La risposta a questa serie incalzante di domande poste dalla principessa Cannella costa davvero molto cara a Lionel Barbalunga, l’anziano nano appassionato di libri, capo della biblioteca di Gratting. È infatti proibito ai sudditi del regno rivolgere la parola ai reali, ed è per questo che al capo-bibliotecario è riservata la pena “Per Quelli Che Parlano a Sproposito”: è arrestato e imprigionato nelle segrete del castello del re Sempergiustus.

Gli anni passano e il libro Mille semplici ricette per torte, budini e pasticcini non viene mai restituito alla biblioteca, né a Cannella è permesso di farvi più ritorno. Nel frattempo la principessina sperimenta segretamente ogni tipo di ricetta specializzandosi nella torta di ciliegie e cannella, ma un giorno viene sorpresa a cucinare proprio dal re suo padre che le proibisce di rimettere piede nella cucina del palazzo.

Da quel momento per Cannella il tempo scorre lento fino a che, in occasione del suo tredicesimo compleanno, le è permesso trascorrere un pomeriggio fuori dal palazzo. La principessa è accompagnata a Gratting dalla Signorina Bufaletti che la tiene sotto stressa sorveglianza ma, approfittando di un momento di distrazione della governante, riesce a fuggire e a raggiungere la biblioteca dove viene a conoscenza della sorte del Signor Barbalunga. Certa che si sia trattato di un equivoco tenta di convincere suo padre a liberare il capo-bibliotecario, ma a nulla valgono le sue spiegazioni: il re Sempergiustus non cambia idea. Cannella diventa insistente e lo sfida pubblicamente, il re Sempergiustus si adira e ordina di confinare anche lei nella cella “Per Quelli Che Parlano a Sproposito” certo di ricevere presto delle scuse.

Grazie al suo ardente desiderio di avere giustizia, ad un’idea brillante e al prezioso aiuto dei suoi compagni di cella, Cannella riuscirà ad evadere dalla prigione. Guidata poi da Basil, il gatto parlante informatore delle fate madrine, sventerà il malvagio tentativo della perfida Megera di rapire il principino Vincenzo nel giorno della festa per il suo battesimo.

Il re Sempergiustus, a questo punto, tornerà sui suoi passi? Non resta che scoprirlo!

La principessa Cannella, con la sua curiosità, il suo coraggio, la sua ribellione alle ingiuste regole imposte dall’etichetta, ci conduce attraverso una serie di eventi rocamboleschi che terranno tutti con il fiato sospeso.

Per piccoli uditori curiosi e fuori dagli schemi e lettori liberi da stereotipi, una storia ispirata alle fiabe della tradizione classica ma rivoluzionata dal carattere dirompente della protagonista.

Buona lettura!!!

Claudia Pantoni

————————————————————————————————————————

Principessa Cannella, di Vivian French, Il Castoro, 2018.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui