Tutti gli articoli di Valentina Galati

Le librerie CLEIO per la Fondazione Giulia Cecchettin

La rete nazionale di librerie per ragazzi e ragazze Cleio dà il via a un progetto volto a donare alla
Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e bambine e ragazzi e ragazze
sui temi della gentilezza, della cura, del rispetto verso l’altro e della violenza di genere. Libri di
cui la Fondazione potrà usufruire nell’organizzazione dei propri eventi e attività nelle scuole.
Credendo fortemente nell’importanza della formazione e della sensibilizzazione su temi così
importanti fin da piccoli, le oltre 60 librerie si uniscono in un progetto per sostenere la diffusione
della buona letteratura e dei buoni libri come strumenti base e insostituibili di questa
formazione. I temi del corpo, dell’amore, del femminile e dell’io e dell’altro sono da sempre presenti
nelle proposte bibliografiche delle librerie del circuito, che costantemente accolgono attività ed
eventi che possano trattare questi argomenti e sollecitare i diversi territori ad una riflessione.

Il progetto
Le librerie avranno a disposizione una bibliografia generale redatta dalla rivista Andersen:
ciascuna libreria avrà una propria lista di titoli prioritari estratti dalla bibliografia di base ed inviterà
la propria clientela, a partire dalla data simbolica dell’8 marzo, ad acquistarli per organizzare poi
la donazione collettiva alla Fondazione Cecchettin.
Anche le librerie stesse doneranno una parte della bibliografia, così da avere il maggior numero di
titoli a disposizione della Fondazione.

La bibliografia
La bibliografia è redatta dagli esperti della rivista Andersen, il più noto e diffuso mensile
italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione
culturale dell’infanzia. Composta da oltre 160 titoli di libri per bambini e ragazzi, dagli 0 ai 14 anni,
è suddivisa in quattro categorie tematiche: Amore, Femminile, Io e l’altro, Il corpo.
Per ogni fascia di età (0-6/6-10/11-14/14+) sono consigliati 10 titoli.
I libri della bibliografia sono pubblicati dai principali editori per ragazzi italiani, tra cui
Babalibri, Il Castoro, Camelozampa, Settenove, Sinnos, Terre di mezzo, Giralangolo, Salani,
Lapis.

Le attività previste e la settimana 8-16 marzo
Dall’8 al 16 marzo le librerie di tutto il territorio nazionale organizzeranno eventi ed attività intorno
ai temi proposti e ai titoli selezionati. Fino al 31 marzo accoglieranno donazioni di libri da parte dei
clienti.

«Questo progetto ci rende orgogliose e orgogliosi. Come comunità, quasi totalmente al femminile
di piccole imprenditrici, abbiamo sentito sin dalla nascita delle nostre librerie, l’esigenza non solo di
essere un luogo di vendita di libri e giocattoli, ma anche di aggregazione e accoglienza. In questa
dinamica proporre progetti che portino avanti la diffusione del libro, come strumento di crescita
culturale e di consapevolezza su alcuni temi a noi cari, è assolutamente nelle nostre corde.
L’idea di realizzare una biblioteca da donare alla Fondazione Cecchettin è stata accolta da tutte le
librerie in maniera positiva ed entusiasta.
Abbiamo sentito con l’arrivo della Festa internazionale dei diritti della donna che come comunità
operante su tanti territori, anche periferici avremmo dovuto fare di più. Abbiamo proposto il
progetto a Gino Cecchettin, il papà di Giulia, che si è mostrato fino da subito favorevole ad
appoggiarla.
Così impiegheremo tutte le nostre energie come librerie e anche come donne e imprenditrici,
perché questa iniziativa funzioni, perché questi libri arrivino alla Fondazione e da lì nelle scuole.
Perché possa, attraverso questi titoli, diffondersi l’idea che la gentilezza e la cura verso se stessi e
verso gli altri è da sempre l’unico vero atto rivoluzionario possibile»
Antonella De Simone, founder circuito Cleio

«Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia per tutti è uno dei pilastri
della Fondazione Giulia Cecchettin. Da questo nasce la nostra motivazione per visitare le scuole
d’Italia, incontrando ragazze e ragazzi, ascoltando le loro voci e portando conoscenza su temi
fondamentali come la gentilezza, il rispetto reciproco e la lotta contro la violenza di genere.
Il progetto Una biblioteca per Giulia ci permetterà di farlo con ancora più forza e profondità,
offrendo una selezione accurata di libri che aiuteranno studenti e insegnanti a riflettere e a
crescere con maggiore consapevolezza. Questa iniziativa nasce da una straordinaria rete di
persone: volontari, docenti, libraie, famiglie, tutti uniti nel nome di Giulia, con il desiderio di
costruire un domani migliore.
Ma questo è un percorso che appartiene a tutti. Chiunque voglia contribuire a diffondere una
cultura del rispetto, partendo dai più piccoli, è il benvenuto. Perché il cambiamento inizia dalle
parole, dalle idee e dall’impegno collettivo che, insieme, possiamo portare avanti».
Gino Cecchettin, Fondazione Giulia Cecchettin

Cleio è una rete che riunisce sessanta librerie indipendenti per bambini in tutta Italia: una comunità
di librai in cui si condivide e si cresce insieme, partendo dal gruppo come opportunità, come
scambio e confronto. Una realtà che spesso promuove eventi culturali coordinati e manifestazioni
a carattere nazionale, pur mantenendo l’indipendenza delle librerie. Non semplici negozi, ma spazi
di aggregazione. Fin dalla nascita e quasi per vocazione, le librerie Cleio hanno sempre avuto un
rapporto privilegiato con l’editoria di progetto e una naturale cura dei cataloghi degli editori
indipendenti e specializzati.

Per saperne di più:
www.cleio.it

ANASTASIA KRUPNIK

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Com’è avere dieci anni e sentirsi sempre in bilico tra ciò che ami e ciò che odi?

Nel primo volume della serie, Anastasia Krupnik, Lois Lowry racconta un anno nella vita di Anastasia, una ragazzina di dieci anni che tiene un quaderno per annotare tutto ciò che ama e odia. La storia segue Anastasia tra scuola, famiglia e piccoli grandi cambiamenti: il rapporto con i genitori creativi, la paura di diventare sorella maggiore e il legame speciale con la nonna malata. Tra episodi divertenti e momenti più seri, Anastasia scopre che crescere significa accettare anche le cose che non si possono cambiare.

Il libro è diviso in capitoli brevi, che raccontano episodi della vita di Anastasia in modo rapido e coinvolgente. Ogni episodio si concentra su un momento specifico, mescolando leggerezza e profondità. I dialoghi sono un punto di forza: le conversazioni con i suoi genitori, un poeta e una pittrice, sono vivaci, brillanti e piene di battute che mostrano le dinamiche di una famiglia particolare ma autentica.

Anche nei momenti più seri, l’ironia di Anastasia non manca mai. Il suo modo di raccontare la realtà, con osservazioni pungenti e sincere, riesce a trasformare anche le difficoltà in qualcosa di unico e speciale.

Anastasia Krupnik è una storia che racconta la crescita con un equilibrio perfetto tra humor e profondità. Perfetto per chi cerca una storia divertente ma ricca di significato.

A cura di Una cartella di libri

……………………………………………………………………………………………………………

Anastasia Krupnik, di Lois Lowry, 21 Lettere, 2022

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

I TILLERMAN

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Che cosa significa avere una casa? È un luogo o è qualcosa che porti dentro di te, qualunque cosa accada?

Inizia tutto con un abbandono. Dicey Tillerman, quattordici anni, si ritrova improvvisamente a capo dei suoi tre fratelli più piccoli, James, Maybeth e Sammy, quando la madre li lascia da soli nel parcheggio di un centro commerciale. Senza nessuno a cui rivolgersi e temendo di essere separati, Dicey prende una decisione coraggiosa: guidare i fratelli in un viaggio attraverso Stati e difficoltà, per raggiungere la loro nonna, una figura distante e misteriosa che potrebbe non accoglierli.

Durante questo cammino, affrontano fame, paura e incertezza, ma anche momenti di calore umano e solidarietà inaspettata. La storia non si limita a descrivere gli eventi, ma scava nelle emozioni, mostrando come il viaggio fisico sia anche un viaggio emotivo: un percorso che porta i Tillerman a scoprire cosa significhi davvero essere una famiglia e dove si possa trovare un senso di appartenenza.

Dicey è la colonna portante del gruppo: pragmatica, determinata e forte, ma non immune alla fatica e alla solitudine. James, il secondogenito, è il riflessivo del gruppo, sempre alla ricerca di risposte e con una spiccata intelligenza che bilancia la leadership di Dicey. Maybeth, dolce e sensibile, è spesso percepita come fragile a causa delle sue difficoltà scolastiche, ma possiede una forza silenziosa che la rende un pilastro emotivo. Sammy, il più piccolo, è impulsivo e ostinato, un concentrato di energia che tiene alto il morale. Ognuno di loro ha una voce distinta, e Voigt riesce a intrecciare queste personalità in modo magistrale, mostrando come le loro differenze si completino a vicenda.

L’autrice è straordinaria nel tessere una narrazione che combina il viaggio fisico a un profondo viaggio emotivo. Non si limita a raccontare una storia di sopravvivenza, ma esplora temi universali come il senso di appartenenza, il dolore dell’abbandono e la ricerca della propria identità. Ogni capitolo ha una risonanza emotiva unica e mostra come Voigt sia in grado di intrecciare trame parallele senza perdere il filo narrativo principale.

Un romanzo familiare indimenticabile, capace di toccare corde profonde e di far riflettere su cosa significhi davvero appartenere a una famiglia e su come affrontare le difficoltà senza perdere la speranza.

 

A cura di Una cartella di libri

……………………………………………………………………………………………………………

I Tillerman, di Cynthia Voigt, traduzione a cura di Marina Migliavacca, illustrazione copertina di Vittoria Dalla Torre, Il Barbagianni, 2024 

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

UN LIBRO SOTTO L’ALBERO

Libri dal comò. Consigli di lettura

Un libro sotto l’albero

Natale è il momento perfetto per regalare e regalarsi storie. Un libro è un viaggio, un rifugio, un amico che ci tiene compagnia sotto una coperta calda, accanto alle luci dell’albero. In questa rubrica ti propongo libri perfetti per ragazzi e ragazze, che sapranno emozionare e divertire. Perché non c’è regalo più bello di una storia capace di rimanere nel cuore.


Per un Natale pieno di misteri e amicizia

Lo scarabeo vola al tramonto, Maria Gripe, traduzione Laura Cangemi, Iperborea

Hai mai desiderato vivere un’avventura piena di misteri, enigmi e amicizia, dove ogni scoperta ti avvicina sempre di più a un segreto nascosto nel passato? Lo scarabeo vola al tramonto ti porterà proprio in quel mondo!

Jonas, Annika e David, tre ragazzi molto diversi tra loro ma uniti da una profonda amicizia, trascorrono insieme le vacanze estive. La loro vita tranquilla viene stravolta quando, per caso, scoprono una vecchia casa abbandonata che sembra custodire segreti dimenticati. Tra gli oggetti misteriosi che trovano c’è uno scarabeo egizio, apparentemente solo un soprammobile, ma in realtà legato a un enigma che li trascinerà in una serie di avventure.

I tre ragazzi, curiosi e coraggiosi, iniziano a indagare e si trovano coinvolti in un viaggio nel tempo, non letteralmente, ma attraverso storie, oggetti e lettere che rivelano frammenti di un passato remoto e affascinante. Ogni nuovo indizio li avvicina alla soluzione del mistero, ma allo stesso tempo li costringe a porsi domande su loro stessi e sul valore dell’amicizia, della fiducia e della scoperta.

Tra stanze polverose, mappe, vecchie fotografie e racconti dimenticati, Jonas, Annika e David vivranno un’avventura straordinaria che cambierà il modo in cui vedono il mondo e il passato.

Perché è un regalo perfetto da mettere sotto l’albero

Questo romanzo è come un piccolo scrigno pieno di sorprese: ogni pagina ti regala qualcosa di nuovo da scoprire. È il dono ideale per chi ama leggere e sognare, perfetto per le fredde serate invernali trascorse sotto una coperta. La storia di Jonas, Annika e David scalderà il cuore di chiunque lo riceva, regalando momenti di riflessione, magia e avventura. Con la sua atmosfera affascinante e i messaggi profondi, Lo scarabeo vola al tramonto è un regalo che non smette di sorprendere e incantare.


Per un Natale fatto di coraggio e magia

Lucilla, Annet Schaap, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La nuova frontiera junior

Hai mai sognato di vivere in un faro, circondato dall’oceano e dai suoi misteri? Ti piacerebbe seguire il viaggio di una bambina coraggiosa che sfida il suo destino? Lucilla ti porterà in un mondo magico e ricco di emozioni!

Lucilla vive in un faro insieme a suo padre, un uomo severo e tormentato. Ogni sera, è lei a dover accendere la luce del faro, ma una notte una terribile tempesta impedisce a Lucilla di compiere il suo dovere. Questo errore porta a una serie di eventi che cambiano la sua vita per sempre: viene mandata a lavorare in una misteriosa villa abitata da un mostro.

Ma il mostro è davvero ciò che sembra? Nella villa, Lucilla scopre segreti, stringe amicizie inaspettate e si confronta con il proprio coraggio e la propria voglia di libertà. La storia è un viaggio di crescita, pieno di sfide, sorprese e momenti di pura meraviglia. Lucilla imparerà che la gentilezza e il cuore aperto possono trasformare anche le situazioni più difficili.

Perché è un regalo perfetto da mettere sotto l’albero

Lucilla è un dono speciale per chiunque ami le storie avventurose e profonde. Con il suo mix di magia, emozione e riflessione, è un libro capace di incantare lettori di tutte le età. È ideale per il periodo natalizio: avvolgente come una coperta calda, ti accompagna in un viaggio pieno di luce e speranza. Perfetto per chi cerca un regalo che lasci il segno, da leggere e rileggere.


Per un Natale di ascolto e comprensione

Lupa bianca lupo nero_Sauver e figlio, Marie-Aude Murail, traduzione Federica Angelini, Giunti editore.

Ti sei mai chiesto cosa succede nella mente e nel cuore delle persone che ti circondano? E se dietro ogni sorriso o silenzio si nascondesse una storia da scoprire? Lupa Bianca Lupo Nero ti porta nel cuore della vita di chi affronta le proprie paure e insicurezze con l’aiuto di un ascoltatore speciale.

Il protagonista, Sauveur Saint-Yves, è uno psicologo di origini caraibiche che vive con suo figlio Lazare, un ragazzino curioso e intelligente di otto anni. Sauveur è un uomo forte e rassicurante, capace di prendersi cura delle persone che si rivolgono a lui per aiuto. Ogni giorno nel suo studio si intrecciano le storie dei suoi pazienti, adolescenti e adulti che combattono con difficoltà come bullismo, ansia, identità sessuale e problemi familiari.

Ma anche Sauveur ha un passato da affrontare: un segreto che lo lega al suo passato doloroso e che influenza il suo modo di vivere e di essere padre. Attraverso dialoghi intensi e momenti di quotidianità con Lazare, il libro esplora temi complessi con una delicatezza unica e una nota di umorismo che alleggerisce le situazioni più difficili.

Perché è un regalo perfetto da mettere sotto l’albero

Questo libro è un dono prezioso per chiunque ami le storie che sanno far riflettere e emozionare. È un regalo ideale per ragazzi e ragazze che vogliono capire meglio se stessi e gli altri, attraverso personaggi e situazioni che li faranno sentire meno soli. Il calore della relazione tra Sauveur e Lazare, unito alla varietà delle storie raccontate, scalderà il cuore di chiunque lo legga durante le fredde giornate invernali. Perfetto da mettere sotto l’albero per regalare un sorriso, una lacrima e tanta speranza.


Per un Natale con ironia e avventure quotidiane 

Anastasia, di nuovo!, Lois Lowry, 21 Lettere

Cosa succede quando una ragazzina curiosa e vivace si trova ad affrontare una nuova casa, un nuovo quartiere e nuove sfide? Se ami i personaggi ironici e imprevedibili, Anastasia è pronta a conquistarti!

Anastasia Krupnik è una ragazzina di 12 anni brillante, curiosa e un po’ impertinente. La sua vita subisce una svolta inaspettata quando i suoi genitori decidono di trasferirsi in una nuova casa. Per Anastasia, abbandonare il quartiere in cui è cresciuta e affrontare l’ignoto è una vera tragedia. Quando vede la nuova casa per la prima volta, la delusione è enorme: è vecchia, scricchiolante e sembra uscita da un film dell’orrore. Ma i guai non finiscono qui: nel nuovo quartiere, Anastasia si sente un pesce fuor d’acqua. Deve adattarsi a nuovi vicini, nuovi ambienti e nuove abitudini, il tutto mentre cerca di affrontare le sue insicurezze e l’idea di essere “troppo grande” per alcuni dei suoi passatempi d’infanzia. Con il suo spirito critico e il suo senso dell’umorismo, Anastasia cerca di trasformare ogni situazione, anche la più imbarazzante, in un’occasione per riflettere (e spesso per ridere). La storia è un viaggio nella quotidianità, fatto di momenti buffi, piccoli drammi e tante riflessioni su cosa significhi crescere e adattarsi ai cambiamenti.

Perché è un regalo perfetto da mettere sotto l’albero

Anastasia porta con sé una ventata di freschezza e buon umore, perfetta per rendere ancora più speciale il periodo natalizio. È un regalo adatto a chi ama le storie realistiche ma con un tocco di comicità, capaci di intrattenere e rimanere nel cuore. Metti Anastasia di nuovo! sotto l’albero per regalare un sorriso e una compagna di avventure indimenticabile!