Archivi tag: amicizia

RICORDAMI DI MERCOLEDI’

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Nella scuola di Bruco ogni secondo mercoledì di giugno, gli alunni della terza media partecipano ad un’attività molto particolare “Il mercoledì dei morti”: ad ognuno di loro viene assegnata l’identità di un coetaneo morto in un incidente da lui stesso causato (come un incidente stradale perché si percorreva la strada ad alta velocità).

Secondo gli adulti lo scopo di questo progetto è quello di fare memoria del defunto, ma anche e soprattutto evitare che altri ragazzi possano compiere le stesse azioni e mettersi in situazioni di pericolo.

Al contrario però per tutti gli alunni di terza media, che attendono per anni l’arrivo di quel mercoledì di giugno, l’occasione si trasforma in una festa. Difatti, da quando viene consegnata loro la nuova identità e una camicia nera da indossare come simbolo, diventano invisibili agli occhi di tutti (gli adulti faranno finta di non vederli, si comporteranno come se i ragazzi fossero davvero scomparsi) e quello si trasforma in un momento per fare scherzi e compiere gesti che di norma sarebbe stati sanzionati dagli adulti: far volare frisbee nei corridoi, saltare sulla cattedra, emettere ululati durante le lezioni senza che qualcuno se ne accorga o dica nulla.

Bruco, protagonista della storia, aspetta con ansia l’arrivo di quel mercoledì non per fare scherzi come il suo amico Eddie, popolare e attraente a cui Bruco vorrebbe assomigliare, ma perché per un giorno sarà invisibile. Non a caso infatti gli è stato assegnato quel soprannome: Bruco è un ragazzo timido, goffo che non ama stare al centro dell’attenzione e si sente al sicuro chiuso nel suo bozzolo.

La giornata però si rivelerà completamente inaspettata perché la ragazza che gli viene assegnata, Becca Finch, gli apparirà sottoforma di fantasma. Una ragazza determinata e testarda, fuori dagli schemi decisa a trascorrere con Bruco l’intera giornata.

Chi è Becca Finch e come mai solo a Bruco appare il defunto che gli è stato assegnato? Sarà Becca ad essere un aiuto per la vita di Bruco o entrambi finiranno per essere indispensabili all’altro?

Un romanzo per chi si sente timido e insicuro, per chi ama le storie ironiche in cui compaiono anche piccoli elementi fantastici e per chi ama le storie di amicizia e di crescita personale con personaggi davvero indimenticabili.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

“Ricordami di mercoledì”, Jerry Spinelli, Mondadori.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

 

STRIDER

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Grazie alla penna di Beverly Cleary torna in libreria Leigh Botts, il dolcissimo protagonista di Caro Mr Henshaw.

In Strider Leigh è cresciuto, ha 14 anni. Ripulendo la sua stanza, dopo il rimprovero della madre, ritrova sotto il letto, in mezzo a vecchi calzini, fogli di quaderno, modellini mezzi rotti, libri, il suo vecchio diario (quello che noi abbiamo letto) e da lì riprende a raccontare i cambiamenti che vive giorno dopo giorno nell’arco di un anno scolastico.

Non è cambiato molto dalla prima media: Leigh, a causa della povertà, dopo la separazione dei suoi genitori, vive sempre con la mamma in una “baracca”, come la definisce lui stesso. La mamma, per guadagnare qualche soldo in più, lavora in ospedale dalle tre del pomeriggio alle undici di sera. Il padre guida sempre il camion e fatica a consegnare l’assegno mensile per Leigh e anzi, per l’uomo, la situazione peggiorerà nel corso del racconto.

Ciò che cambierà la vita di Leigh e lo aiuterà a maturare, ad uscire dalle sue insicurezze, ad affrontare problemi familiari e di amicizia, a trovare uno scopo sarà un cane abbandonato sulla spiaggia, Strider, che Leigh deciderà di prendere in affido condiviso con il suo unico amico Barry.

Un romanzo che racconta in modo veritiero tutte le difficoltà e le situazioni con cui un ragazzo di 14 anni si trova a confrontarsi ogni giorno: la famiglia, l’amicizia, l’amore.  Qui sta anche la forza del romanzo: non c’è intenzione didascalica, l’autrice lascia il racconto della storia alla vera voce di un adolescente come tanti e lo fa usando come sempre l’espediente metanarrativo. L’autrice offre al lettore anche la possibilità di riflettere sulla scrittura grazie alle indicazioni di Mrs Brinkerhoff e a quelli di Mr Drexler.

Un romanzo che piacerà agli amanti degli animali, a chi ama lo sport, la scrittura, le sfide personali.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

“Strider”, Beverly Cleary, Il Barbagianni.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui