Archivi tag: 13 anni

Tutta colpa delle meduse

di Ali Benjamin. Il Castoro

Tutta colpa delle meduse, Ali Benjamin, 2017, Il Castoro
“A volte vorresti così tanto che le cose fossero diverse che  non puoi nemmeno sopportare di trovarti nella stessa stanza con le cose come sono in realtà”.

Susy ha dodici anni e un grande dolore, ma non riesce a dargli senso, ad accettarlo ed ecco allora che sceglie di non parlare più. E come potrebbe  trovare  le parole per esprimere il dolore e il senso di colpa che prova per la morte di Franny, la sua migliore amica.

Susy e Franny sono sempre state amiche così inseparabili da pensare che la loro amicizia bastava a se stesse

«Io e te abbiamo tutto quello che ci serve, esattamente come  siamo»

Ma da bambine diventano adolescenti e il loro mondo cambia. Mentre Susy resta ancora bambina, Franny comincia ad interessarsi ai ragazzi, ai capelli, ai vestiti, stringe nuove amicizie, si preoccupa dell’opinione che gli altri hanno di lei e vuole far parte del gruppo più popolare.  Da questo gruppo Susy un po’si esclude perché non ci si riconosce e un po’ viene esclusa da Franny e dalle altre compagne che la considerano “strana” per i suoi interessi così diversi. Susy infatti ama la natura, la scienza, scoprire e conoscere il funzionamento delle cose intorno a lei.

Susy non accetta di vedere così lontana la sua migliore amica e cerca di riaverla indietro. Purtroppo però sceglie il modo sbagliato che porta alla definitiva rottura della loro amicizia.

Un pomeriggio di fine agosto la mamma fra le lacrime comunica  a Susy che Franny è morta, è affogata in mare.

Susy non se ne capacita perché l’amica era un’ottima nuotatrice e cerca in tutti i modi di dare senso a quello che è accaduto. Susy prova un enorme senso di colpa per non aver mai più avuto la possibilità di scusarsi con le sua più cara amica. Non può quindi accettare che l’amica sia morta, deve esserci un senso alla morte.

Il pretesto le arriva durante una gita scolastica all’acquario. Lì scopre che una particolare specie di meduse, le Irukandji,  sono responsabili della morte di tante persone in mare. Franny è chiaramente morta per la puntura velenosa di una di queste meduse. Cominciano così le ricerche disperate di Susy per avvalorare la sua ipotesi e provarne a tutti la validità.

In realtà questo è il suo personale cammino per elaborare il lutto, fino ad arrivare alla consapevolezza che anche trovando la causa della morte dell’amica, quest’ultima non potrà mai più tornare indietro.

«Nessuno di loro mi ha detto quello che, di colpo, avevo capito da sola: che qualunque cosa fosse stata, qualunque fosse il motivo, non aveva alcuna importanza. Era qualcosa che davvero “era successo e basta”»

L’unica cosa che può fare è urlare e piangere tutto  il suo dolore, accogliere il senso di colpa per non averle potuto dire addio come avrebbe voluto e non vergognarsi di andare avanti e aprire il proprio cuore a nuove amicizie.

Tutta colpa delle meduse affronta con delicatezza la difficoltà di elaborazione del lutto, ma racconta anche il difficile cammino di crescita degli adolescenti e delle amicizie che cambiano, si rompono perché non tutte sono destinate a durare per sempre.

Un libro delicato dove la dolcezza e la sofferenza della protagonista toccheranno il cuore dei lettori.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.


Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Libri dal como’

“Lo spettacolo a cui furono costretti li avrebbe accompagnati per sempre. Un tatuaggio indelebile in fondo ai loro occhi. Il bel volto del ragazzo era livido, bluastro. Restava solamente un velo di pelle sulle ossa scarnificate. Le orbite erano crateri devastati. Gli occhi non c’erano più”.

Si abituino subito i lettori al terrore disturbante che troveranno dalla prima all’ultima pagina nel nuovo romanzo di Manlio Castagna.

In “Goodwill” tornano le ambientazioni inquietanti e spaventose a cui Castagna ci aveva abituato con “Petrademone”, torna il soprannaturale che avevamo conosciuto con “La notte delle malombre”. A differenza degli altri due romanzi, però, qui la paura, l’orrore non lasciano mai il lettore per tutta la durata della storia.

Se negli altri romanzi la paura e l’orrore venivamo addolciti dalla presenza dell’amore, in “Goodwill” non troviamo un briciolo di amore o compassione. Anche quando il lettore pensa di essere arrivato ad un punto della storia in cui il protagonista può redimire se stesso e cambiare, Castagna ci riporta alla vera natura di questo libro, raccontare il Male. Il Male, quello vero, ti scava dentro e non ti permette di avere tregua o sollievo.

Siamo in America alla metà dell’800 quando i coloni inglesi estendono i propri domini verso l’ovest, già abitato dai nativi americani, e fondano la città di Seattle. Da subito però ciò che questo piccolo gruppo di pionieri si trova davanti è davvero spaventoso.

Quando i primi coloni arrivarono al capanno che avrebbe accolto la carovana in arrivo questo fu lo spettacolo che gli si offrì:

L’interno della baracca era una crisalide vuota. Pochi oggetti, buttati qua e là in disordine. Una ventata di aria putrescente colpì in pieno volto Henry, il primo a mettere piede lì dentro. Rischiò di vomitare sulle assi del pavimento[…] La stanza era un luogo spettrale, dominio di topi che fuggivano sorpresi in tutte le direzioni. E di mosche frenetiche, come se fossero sbronze. Ubriache di sangue[…]”.

La storia continua con sparizioni misteriose e segni nefasti come quello che accompagnerà la nascita di Ambrosius Goodwill, il figlio di Herny Goodwill, uno dei primi pionieri.

Tutti sono giunti a casa Goodwill per festeggiare la nascita del bambino, ma ad un certo punto uno schianto contro il vetro della finestra pone fine all’allegria presente nella stanza. Sul vetro colava “un liquido rossastro che lo macchiava”. Si trattava di un tordo, forse attirato dalla luce presente in casa. “Le ali penzoloni, il collo moscio come un gambo di verdura stufato, il becco insaguinato: era morto”.

Tutti questi presagi preparano la nascita del Male.

A causa degli scontri sanguinosi a Seattle e nella contea tra nativi e coloni, Henry Goodwill decide di proteggere la moglie e il figlio facendoli andare, insieme ad altre poche famiglie, alla missione Santa Crux.

Durante un’esplorazione nei boschi, i bambini troveranno una caverna dalla quale non usciranno mai più.

Tutti tranne uno.

Infatti, dopo alcuni giorni il piccolo Brosi Goodwill, di soli quattro anni, farà ritorno a casa. Ma tornerà completamente cambiato.

Privo di emozioni, fame o sete. E con il suo ritorno aumenteranno le morti tanto che tutti nella contea cominceranno ad avere paura di lui e ad evitarlo.

Ciò che si dice infatti è che nel corpo del piccolo Ambrosius si sia incarnato un mostro che si nutre delle persone.

Manlio Castagna lascia il lettore incollato alle pagine della storia, dove morti e orrori si succedono pagina dopo pagina senza lasciare un po’ di tregua al lettore.

 

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.


Goodwill, di Manlio Castagna, Piemme, 2022.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

 

Libri dal como’

“Hai fatto la cosa giusta, ragazzo. 

È triste che ci siano

persone che si buttano nel mondo

pensando di poter prendere

quello che vogliono

 in qualunque momento.

Ma tu lo hai fermato dovresti esserne orgoglioso.”

Pam Smy, autrice che ci aveva tenuti incollati alle pagine dell’appassionante “Thornhill”, torna con una storia tutta nuova.

Accanto alle parole ritroviamo le sue splendide illustrazioni anche se stavolta la Smy le usa in una modalità un po’diversa per rappresentare un cimitero abbandonato e decadente dove le lapidi sono ricoperte da edera, ortiche ed erbacce e dove le insegne sul marmo sono erose dal tempo

Ma non lasciamoci ingannare, nonostante la classica ambientazione da genere horror, stavolta Pam Smy non racconta una storia gotica, ma una storia di violenza domestica.

Billy, un ragazzo introverso e solitario, non riesce più a vivere a casa con il compagno della madre, Jeff, un uomo violento di cui il ragazzo e la madre sono succubi da cinque anni. Jeff infatti controlla talmente tanto le vite di Grace e Billy da averne prosciugato la loro vivacità e spensieratezza, impedendo loro ogni possibilità di vita sociale. Billy e Grace sono completamente soli, non hanno nessuno a cui chiedere aiuto, nessuno che si prenda cura di loro.

Così nella notte piovosa e fredda del 30 ottobre , durante l’ennesima violenza verbale e fisica di Jeff su Grace, Billy scappa di casa.

Il luogo scelto dal ragazzo è un bunker risalente alla Seconda guerra mondiale, nascosto fra l’edera di un cimitero. Billy lo ha scoperto un anno prima durante una gita scolastica. Il bunker diventerà il suo nascondiglio, un luogo per proteggersi, un luogo che lo difenda almeno per qualche giorno.

Tra le lapidi ricoperte di erbacce e sterpaglia, Billy incontrerà uno strano vecchio, che appare e scompare in modo silenzioso e che si prenderà cura di lui lasciandogli cibo caldo e coperte. Il vecchio manterrà il segreto di Billy per qualche giorno e in cambio chiederà il suo aiuto nel ripulire il cimitero e ridare dignità alle tombe entro pochi giorni, quasi stesse preparando quel luogo ad accogliere una festa.

Il cimitero sarà un luogo di rinascita, un luogo dove rincontrarsi, un luogo dove tutte le relazioni familiari possono sanarsi.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.


Il nascondiglio, di Pam Smy, Uovonero, 2021.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui

Guarda il booktrailer 

Libri dal como’

Quello che volevi fare lunedì

vorrebbe farlo chiunque.

 Combinare qualcosa di talmente grande

che tutta la scuola sappia chi sei.

Questa è la storia di una ragazza e di un ragazzo, Parker e Sven. Due ragazzi molto diversi fra loro. Sven soffre da un anno di attacchi epilettici e per questo ha dovuto abbandonare le sue passioni, il nuoto e le corse in bicicletta. Deve portare un braccialetto identificativo e un orologio che ogni due ore gli ricorda di prendere le medicine. Non ha più momenti di intimità: in casa sua ci sono videocamere così da permettere ai suoi genitori di poter intervenire in caso di un attacco. Sven non accetta la sua malattia per la quale ha dovuto anche cambiare scuola. Per evitare di essere etichettato come malato e quindi compatito, Sven indossa la corazza del duro: è pronto a fare bravate affinché tutti si ricordino di lui e non vedano la sua malattia.

«Questo è il piano di oggi: nelle prime cinque ore farò qualcosa di talmente incredibile, che tutta la scuola mi noterà. Devono conoscermi, prima di sentir parlare di me. […] Altrimenti nel giro di una settimana verrò bollato come “quel ragazzo della 1B che fa pena”».

Parker è una ragazza insicura, che, durante le vacanze estive, ha subito, insieme alla sua famiglia, un trauma che l’ha resa diffidente verso il mondo. La mamma è sempre a lavoro, mentre il papà, ormai un uomo fragile, passa tutto il giorno in casa a sopravvivere. Così Parker si ritrova a prendersi cura del papà e dei suoi tre fratelli.

Sven e Parker si ritrovano compagni di classe il primo giorno delle superiori diventando subito nemici. Sven infatti ridicolizza Parker di fronte l’intera classe, che da quel giorno userà un nomignolo per deriderla.

Ma non è l’unica cosa a renderli rivali: i due protagonisti si contendono un golden retriever di nome Alaska. Un tempo Alaska era il cane amato da Parker che purtroppo ha dovuto lasciare a causa dell’allergia di uno dei suoi tre fratelli; ora il padrone di Alaska è diventato Sven, che non sopporta la presenza di quel cane che lui chiama “bestia” e al quale non rivolge neppure la minima carezza. Per Sven, Alaska è solo un cane guida che ogni giorno gli ricorda di soffrire di attacchi epilettici. «Guardo il cane ed è come se non solo il mantello, ma ogni centimetro del suo pelo bianco fosse pieno di scritte. HAI L’EPILESSIA. NON SEI NORMALE. SENZA DI ME MORIRAI.»

Parker non accetta il modo in cui Sven maltratta Alaska, così una notte la ragazza indossa un passamontagna e si dirigere verso casa di Sven per rapire il golden retriever.

Le cose non vanno proprio come Parker si era immaginata: la ragazza si ritrova diverse notti in camera di Sven, senza mai rivelargli la sua identità, a trascorrere del tempo con Alaska ma anche a confidarsi con Sven e a sentire le sue confidenze. Entrambi riescono a parlare apertamente l’uno con l’altra delle proprie paure e difficoltà tenute invece segrete a tutti gli altri: amici, professori, genitori.

Cosa accadrà quando Sven scoprirà la verità?

Una bellissima romanzo che racconta la storia di un’amicizia, quella vera, quella che ti insegna che nella vita non hai bisogno di indossare una maschera, puoi essere quello che sei anche con le tue fragilità e paure.

Sara Pompili

Con la borsa colma di libri, la mente piena di idee e un’inarrestabile passione per lo studio. Così trascorro le mie giornate accanto ad una bimba fantasiosa e a scapestrati studenti dai quali imparo ogni giorno.


Alaska, di Anna Woltz, Beisler, 2021.

Se desideri prenotare la tua copia clicca qui